Batteria ancora scarica:
Quante volte vi è capitato di dover caricare lo smartphone in pochissimo tempo, ed uscire con la batteria ancora scarica? Il trucco è quello di attivare la modalità aereo: si ricaricherà molto più rapidamente.
Cibi già in scadenza/o già scaduti:
Quante volte ci sarà mai capitato di fare la pulizia di scaffali e frigorifero e rischiato di trovare cibi in scadenza o già scaduti da giorni!... tutto ciò succede quando si fa la spesa per l'intera settimana e non tutto viene consumato. Ci sono alimenti che possono durare addirittura millenni, come il miele: in alcuni vasi di epoca egizia ... si ritrovò del miele ancora commestibile. Tutto ciò perchè non viene attaccato dalle muffe.
Conformazioni bizzarre:
Esistono molti oggetti comuni che presentano conformazioni bizzarre ed inspiegabili...come ad esempio i tappi bucati delle penne. Vi siete mai chiesti il motivo di quel foro? In tutto il mondo molte persone scaricano lo stress masticando i tappi delle penne...purtroppo le statistiche dicono che circa 10.000 persone ogni anno muoiono soffocate dopo averlo aspirato per distrazione. Quel tappo serve apposta per far defluire l'aria in caso di risucchio improvviso e ridurre le possibilità di inspirarlo nella trachea inavvertitamente.
Tic-tac
Le tic-tac sono caramelle praticissime per rinfrescare l'alito, inoltre sono piccole ed una singola confezione ne contiene grandi quantità. C'è chi, ancora oggi, non si spiega la presenza del rettangolino impresso sulla parte interna della linguetta. Esso è stato progettato per fare in modo che, se ne fate scivolare una verso il basso, cadrà esattamente in quel buco.
L'acqua:
E' un bene prezioso per tutti, in quanto indispensabile per la sopravvivenza. A differenza del cibo (nel quale potremmo fare a meno anche per periodi prolungati senza morire), l'acqua non può mancare per più di 3 o 4 giorni. Eppure solo il 3% di tutta l'acqua presente sul pianeta è potabile: il resto è salata o è stata inquinata dall'uomo.
Croissant
Sono brioche ormai comuni sulle tavole di tutto il mondo...il cui nome sembri abbia origini francesi. Giusto? Invece non è cosi. In realtà questi cornetti sono stati inventati in Austria ed erano conosciuti col nome di kipferl. Solo nel 1770 (con il matrimonio tra re Luigi XVI e Maria Antonietta d'Austria - i mastri pasticceri modificarono il kipferl, rendendolo il croissant che tutti conosciamo oggi.
0 Commenti