Breve guida sull’accento + quiz

Hai mai sentito parlare di accento grave o acuto? Sai cos'è una parola tronca o piana? Allora leggi la nostra breve guida sull’accento e rispondi alle domande!2 min


3
892 azioni, 3 punti

Ti sei mai chiesto che cos’è l’accento e a che cosa serve veramente? Ti è mai capitato di pronunciare due parole uguali in maniera diversa a seconda del significato? Se ti dicessi “capitano” dove metteresti l’accento? Sulla “a” della prima sillaba o sulla “a” della penultima? 

Non preoccuparti: ti aiutiamo con questa breve guida sull’accento!

L’accento è l’intensità di pronuncia di una sillaba rispetto alle altre. Viene definito tratto soprasegmentale, in quanto permette di far emergere una sillaba all’interno di una parola. 

In italiano l’accento è libero e mobile, può cadere su qualsiasi sillaba, e può anche distinguere due parole che altrimenti sarebbero uguali (esempio: àncora – ancóra, oppure pèsca-pésca). In questo ultimo caso si dice che l’accento ha valore fonematico.

ACCENTO GRAVE E ACUTO

Ti è mai capitato di non riuscire a capire se una vocale è aperta o chiusa? Oppure di non saper distinguere l’accento?

Devi sapere che le vocali medie toniche (E, O) quando sono aperte presentano l’accento grave (è, ò). Quando sono chiuse presentano l’accento acuto (é, ó).
Proviamo a fare un esempio: nella parola “cosa = còsa” l’accento è grave, quindi pronunceremo la O aperta. Invece nella parola “fiore = fióre” l’accento è acuto, dunque pronunceremo la O chiusa.

Nota bene: i composti di CHE hanno sempre vocale chiusa e accento acuto (esempio: perché, giacché, eccetera).

PAROLE TRONCHE, PIANE E SDRUCCIOLE

Ora analizziamo la denominazione delle parole accentante:

  • Ossìtona/ tronca -> l’accento cade sull’ultima sillaba (es: felicità, caffè).
  • Parossìtona/piana -> l’accento cade sulla penultima sillaba (es: amore, delfino).
  • Proparossìtona/sdrucciola -> l’accento cade sulla terzultima sillaba (es: zucchero, pugile).

In italiano è molto usuale il fenomeno della proparossitonia per ipercorrettismo. Sembra un parolone vero? Non preoccuparti, te lo spieghiamo subito!

In italiano succede spesso di correggere una forma che – in realtà – risulta già corretta di per sé, ma non viene ritenuta come tale. Questo fenomeno è dato dal fatto che la maggior parte delle parole italiane vengono accentate sulla penultima sillaba. Ecco perché tanti termini di provenienza straniera (come neologismi e prestiti) vengono modificati dal parlante italofono con un accento differente da quello normalmente in uso.
L’intento inconscio è quello di evidenziare la diversità.

Facciamo un paio di esempi pratici.
Di frequente la parola “persuadere” viene pronunciata accentando la “a”, anche se la pronuncia corretta è “persuadére” (con l’accento sulla “e”). La parola “Pakistan” viene pronunciata con l’accento sulla “a” della prima sillaba invece che sulla “a” della seconda.

Ora che hai finito di leggere questa guida mettiti alla prova e sfida tutti i tuoi amici.

Accento grave o acuto? Inizia il quiz uso accento!

  1. 1 Ròsa

    1. accento grave
    2. accento acuto
    Corretto!
    Sbagliato!
  2. 2 Ripòsa

    1. accento grave
    2. accento acuto
    Corretto!
    Sbagliato!
  3. 3 Poiché

    1. accento grave
    2. accento acuto
    Corretto!
    Sbagliato!
  4. 4 Recipiènte

    1. accento grave
    2. accento acuto
    Corretto!
    Sbagliato!
  5. 5 Dolceménte

    1. accento grave
    2. accento acuto
    Corretto!
    Sbagliato!

Breve guida sull'accento + quiz

Creato il
  1. Risultato Quiz
    Hai totalizzato
    Corretto!
    Condividi il tuo risultato
  2. Risultato Quiz

    Super!

    Hai totalizzato
    Corretto!

    Sei riuscito perfettamente ad individuare la natura dell'accento!

    Condividi il tuo risultato
  3. Risultato Quiz

    Bene!

    Hai totalizzato
    Corretto!

    Continua così!

    Condividi il tuo risultato
  4. Risultato Quiz

    Puoi fare di meglio!

    Hai totalizzato
    Corretto!

    Prova a leggere con più attenzione la guida e vedrai che la prossima volta andrà meglio!

    Condividi il tuo risultato

Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!

3
892 azioni, 3 punti

0 Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Qual'è la tua reazione?

Angry Angry
0
Angry
Cute Cute
0
Cute
Fail Fail
0
Fail
Geeky Geeky
0
Geeky
Lol Lol
0
Lol
Love Love
0
Love
WTF WTF
0
WTF
Cry Cry
0
Cry
Damn Damn
0
Damn
Roberta

Scegli un formato
Quiz Personalità
Serie di domande col fine di rivelare qualcosa sulla personalità
Quiz Trivia
Serie di domande con le quali si intende verificare le conoscenze su qualcosa
Sondaggio
Votazione per esprimere delle preferenze
Storia
Contenuto testuale con possibilità di incorporare contenuti multimediali
Lista numerata
Il genere giornalistico del listicle: articoli basati su liste di cose, oggetti o fatti
Countdown
I classici countdows di internet
Lista aperta
Submit your own item and vote up for the best submission
Classifica
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Carica la tua immagine per realizzare un meme personalizzato
Video
Youtube and Vimeo Embeds
Audio
Contenuto SoundCloud o MixCloud da fonti esterne
Immagine
Foto o GIF
Gif
Formato GIF
Send this to a friend