12 Passaggi per creare il kusudama giapponese.
Che cosa serve? 60 quadrati di carta decorativa o monocolore (kit 20×20 cm), colla vinilica e pennello. Ecco come si deve procedere:
1) Da ogni quadrato si otterrà una forma base: 5 di queste “forme- petali” incollate tra loro formeranno un fiore e per realizzare un kusudama servono 12 fiori, ossia 60 petali.
2) Partendo con il lato colorato rivolto verso il basso, piegare il quadrato lungo la diagonale e formare un triangolo.
3) Portare l’angolo di destra della base verso l’alto e piegare, poi ripetere l’operazione con quello di sinistra.
4) Aprire, sollevandoli, i due lembi appena creati ed appiattirli, controllando che il centro coincida con la piega sottostante.
5) Portare verso il basso i due triangolini che si formano
6) Ripiegare le alette di destra e sinistra verso l’interno.
7) Piegando il quadrato su se stesso ed incollandolo al centro si otterrà il modulo-petalo.
8) Realizzare 5 petali e incollarli uno accanto all’altro lasciando asciugare la colla ad ogni passaggio: si realizzerà così un fiore.
9) Incollare tra loro i primi 2 fiori applicando la colla a qualche mm dalla linea mediana dei petali. Tenerli in posizione fino a quando la colla inizia ad asciugare
10) Aggiungere un terzo fiore, incollando tra loro 3 petali.
11) Procedere allo stesso modo, unendo 5 fiori a quello scelto come centrale .
12) Incollare velocemente tra loro, lungo le mediane dei petali, i 2 set di 6 fiori così ottenuti ed il kusudama è finito! A piacere inserire prima un nastro per appenderlo.
0 Commenti