Qual è la differenza tra fono e fonema? Scopri se lo sai!

Quanto ne sai di fonetica? Non sai qual è la differenza tra fono e fonema? Non riesci ad individuare la coppia minima? Lo scoprirai con noi! 1 min


Hai un’interrogazione alle porte e i libri usano un linguaggio troppo complesso? Insomma ce la stai mettendo tutta, però non riesci proprio a capire qual è la differenza tra fono e fonema?
Non preoccuparti perché ci siamo noi a darti una mano.

Sicuramente è un concetto molto complesso… come gran parte della grammatica italiana del resto. Ma è per questo motivo che entriamo in gioco noi.  Per farti uscire dal vortice del dubbio e dell’insicurezza.
Non perdiamo tempo in chiacchiere: che la lezione abbia inizio!

In cosa consiste la differenza tra fono e fonema

Per spiegare qual è la differenza tra fono e fonema bisogna partire alle basi.
Sappiamo che il sistema di scrittura italiano è basato sulla fonetica.
Che cos’è?
La fonetica è il ramo della linguistica che studia i suoni prodotti e percepiti dall’essere umano durante la comunicazione.

Nella maggior parte dei casi, ad ogni suono fonatorio (fono) corrisponde un segno grafico (grafema). Tale relazione viene definita corrispondenza biunivoca.
Traduciamo con un esempio: il fono è il suono della lettera “a”. Mentre il grafema è come essa viene scritta.

Cosa dobbiamo aggiungere? Che - in pratica - il fono è la realizzazione concreta di qualunque suono del linguaggio e contemporaneamente l’unità minima della fonetica. Viene reso con un simbolo fonetico racchiuso tra parentesi quadre [ ].

Quando il fono acquista valore distintivo, cioè quando contribuisce a differenziare i significati delle parole, si chiama fonema. 
È rappresentato con un simbolo dell’alfabeto fonetico racchiuso tra barre diagonali //.

Cos’è una coppia minima

Bene, ora che abbiamo capito qual è la differenza tra fono e fonema sveliamo un trucchetto per individuare i vari fonemi.

Per farlo dobbiamo utilizzare la cosiddetta prova di commutazione. In cosa consiste?
Semplice. Si tratta di sostituire, all’interno di una parola, un fono con un altro fono, per individuare quella che chiameremo coppia minima.

Attenzione: i due foni devono collocarsi esattamente nella stessa posizione all’interno della parola.
Cerchiamo di capire meglio.
Prendiamo in considerazione la parola casa. Se alla lettera “s” andiamo a sostituire la lettera “r”, quest’ultima formerà una parola completamente diversa: “cara”.
In questo caso, la nostra coppia minima è formata dalle parole “casa” e “cara”. A costituirla sono i fonemi “s” e “r”.

Cosa sono gli allofoni

Non possiamo parlare di differenza tra fono e fonema senza accennare ad un altro fenomeno molto importante della fonetica: l’allofonia.

Dunque che cosa sono gli allofoni? In parole povere: fonemi che non hanno funzione distintiva.
Stavolta, per l’esempio pratico, tiriamo in causa Dante Alighieri che, al verso 68 del III canto dell’Inferno, usa il termine lagrime al posto di lacrime.
A cambiare sono i fonemi g/c, non il significato della parola che rimane inalterato.

Possiamo trovare allofoni anche nelle parlate locali. Esempio: la corretta dizione di “bene” è con la prima “e” aperta (bène). Però in Puglia diventa chiusa (béne).

Non è mica finita.
Hai presente la famosa “r moscia”? Beh, non è solo un difetto di pronuncia. Ma una particolarità che produce allofoni. Questa non te l’aspettavi vero?

Qual è la differenza tra fono e fonema… mettiti alla prova!

Ok, ora che abbiamo compreso alcuni segreti della fonetica, possiamo passare alla parte pratica.
Prova tuad individuare la coppia minima!


Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!

0 Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Qual'è la tua reazione?

Angry Angry
0
Angry
Cute Cute
0
Cute
Fail Fail
0
Fail
Geeky Geeky
0
Geeky
Lol Lol
0
Lol
Love Love
2
Love
WTF WTF
0
WTF
Cry Cry
0
Cry
Damn Damn
0
Damn
Roberta

Scegli un formato
Quiz Personalità
Serie di domande col fine di rivelare qualcosa sulla personalità
Quiz Trivia
Serie di domande con le quali si intende verificare le conoscenze su qualcosa
Sondaggio
Votazione per esprimere delle preferenze
Storia
Contenuto testuale con possibilità di incorporare contenuti multimediali
Lista numerata
Il genere giornalistico del listicle: articoli basati su liste di cose, oggetti o fatti
Countdown
I classici countdows di internet
Lista aperta
Submit your own item and vote up for the best submission
Classifica
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Carica la tua immagine per realizzare un meme personalizzato
Video
Youtube and Vimeo Embeds
Audio
Contenuto SoundCloud o MixCloud da fonti esterne
Immagine
Foto o GIF
Gif
Formato GIF
Send this to a friend