Ti stai preparando per sostenere il tuo esame di teoria? Sei agitato? Metti da parte tutte le preoccupazioni. Con impegno, dedizione ed esercitazione riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi. Ma per farlo serve esercitazione e noi siamo qui per offrirtela. Oggi puoi allenarti con questo quiz patente b 2023: una simulazione completa e ad hoc per te. Forza, provaci!
-
1 In presenza del segnale raffigurato si deve dare la precedenza ai veicoli che provengono dal senso opposto
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Il segnale si trova sulle strade a doppio senso in presenza di strettoie, quando una parte della strada è interrotta (per lavori o frana) e due veicoli che procedono in senso contrario non possono passare insieme.
-
-
2 Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!È posto sul comando (interruttore a leva) per l’accensione dei proiettori di profondità (luci abbaglianti) e sulla relativa spia luminosa a luce blu (segnalatore di luci abbaglianti accese).
-
-
3 Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull'addome
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Quando un ferito è in stato di incoscienza bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull’addome; se fa fatica a respirare, occorre liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni (vomito, sangue, protesi dentaria, ecc.).
-
-
4 In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, bisogna spostarlo, spingendolo quanto prima fuori dai binari
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Nell’attraversare i passaggi a livello occorre usare la massima prudenza, moderare la velocità e rispettare tutte le norme previste, evitando manovre azzardate, anche se possono fare guadagnare tempo.
-
-
5 Per evitare rumori fastidiosi durante le fermate dovute al traffico, occorre mantenere il motore acceso, accelerando ripetutamente
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Per ridurre l’inquinamento acustico prodotto dai veicoli bisogna:
- controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni
- evitare l’uso eccessivo dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe)
- non accelerare inutilmente e ripetutamente a veicolo fermo;
- evitare le frenate brusche
- non percorrere le curve a forte velocità
- evitare di chiudere con forza le portiere;
- evitare di produrre eccessivi sobbalzi quando si traina un rimorchio vuoto. -
-
6 Il segnale raffigurato fa parte dei segnali temporanei per cantieri di lavoro sulla strada
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!È installato in prossimità di un incrocio che precede un cantiere stradale e indica una limitazione di transito su un tratto di strada per i veicoli di massa effettiva (a pieno carico) superiore a 7 tonnellate.
-
-
7 È consentito spostare i segnali stradali verticali temporanei per parcheggiare il veicolo
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Nell’uso della strada è severamente vietato RIMUOVERE, SPOSTARE, O IMBRATTARE (SPORCARE) LA SEGNALETICA STRADALE di qualunque tipo (compresi segnali temporanei e/o non solidamente fissati al terreno, come coni o barriere).
-
-
8 Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, entrambi hanno l'obbligo di moderare la velocità, per evitare incidenti
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!QUANDO AD UN INCROCIO GIUNGONO CONTEMPORANEAMENTE DUE VEICOLI, entrambi hanno l’obbligo di moderare la velocità, per evitare incidenti;
-
-
9 La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!La distanza di sicurezza è la distanza da mantenere rispetto al veicolo che ci precede (davanti), per consentirci, in caso di pericolo, di fermarci in tempo, evitando la collisione, cioè senza tamponarlo.
Non è una misura fissa, ma quella minima deve essere almeno uguale (anche superiore, ma non inferiore) allo SPAZIO CHE IL VEICOLO PERCORRE DURANTE IL TEMPO DI REAZIONE (cioè ai metri che il veicolo percorre all’incirca in un secondo). -
-
10 Sui veicoli è consentito il trasporto di un animale domestico, comunque in condizione da non costituire impedimento o pericolo per la guida
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Sui veicoli è consentito trasportare un solo animale domestico in libertà purché non costituisca impedimento o pericolo. È consentito anche trasportarne più di uno, purché custoditi in gabbia o nel vano posteriore, appositamente diviso da rete.
-
-
11 Il segnale raffigurato consente di marciare ad una velocità superiore a 30 km/h, senza alcun limite
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Prescrive un limite minimo di velocità al di sotto del quale è vietato scendere, quindi ci obbliga a mantenere o superare i 30 Km/h, senza però oltrepassare il limite generale vigente per quel tipo di strada (ad esempio, se posto in autostrada non si può superare la velocità di 130 Km/h). Vieta il transito ai veicoli che non sono in grado di osservare la prescrizione (cioè di raggiungere la velocità di 30 Km/h).
-
-
12 Il segnale raffigurato è utilizzato, di norma, negli incroci di particolare pericolosità
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale, anche se non c’è nessuno, e dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra (e non nei sensi unici alternati, cioè ai veicoli provenienti di fronte).
-
-
13 Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!La distanza di sicurezza è la distanza da mantenere rispetto al veicolo che ci precede (davanti), per consentirci, in caso di pericolo, di fermarci in tempo, evitando la collisione, cioè senza tamponarlo.
Non è una misura fissa, ma quella minima deve essere almeno uguale (anche superiore, ma non inferiore) allo SPAZIO CHE IL VEICOLO PERCORRE DURANTE IL TEMPO DI REAZIONE (cioè ai metri che il veicolo percorre all’incirca in un secondo). -
-
14 È possibile trovare la luce gialla lampeggiante quando le altre sono spente
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Nei semafori veicolari è possibile trovare la luce gialla lampeggiante accesa singolarmente (cioè quando il verde ed il rosso sono spenti) per prescrivere di usare prudenza e diminuire la velocità.
È sbagliato dire che impone l’arresto sempre prima dell’incrocio. -
-
15 Il segnale raffigurato indica una strada a doppio senso di circolazione
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!È posto sulle autostrade (fondo verde) e indica le velocità minime obbligatorie su determinate corsie, obbligando i veicoli che non raggiungono le velocità indicate a spostarsi sulle corsie più a destra.
-
-
16 Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione, è obbligatorio presegnalare velocipedi, ciclomotori e motocicli fermi con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Il segnale mobile triangolare di pericolo (comunemente detto “triangolo”) fa parte dell’equipaggiamento obbligatorio di tutti gli autoveicoli e va utilizzato, solo fuori dai centri abitati, per segnalare veicoli che debbano restare fermi sulla carreggiata (ad esempio in caso di guasto o incidente) ed ogni carico caduto che non possa essere spostato subito.
-
-
17 Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può farsi assistere da un consulente d'infortunistica stradale
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale (incidente) può accordarsi con il danneggiato circa l’entità del risarcimento (infatti, può decidere di pagare direttamente, senza far intervenire l’impresa assicuratrice), in questo caso è conveniente avvalersi di un consulente di infortunistica stradale (un esperto in materia) per quantificare l'esatto importo del danno causato.
-
-
18 Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di prescrizione, precisa che il segnale vale solo nei giorni festivi e nelle fasce orarie indicate
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato! -
-
19 Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco della strada su una banchina portuale
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Indica che la strada finisce, con pericolo di caduta in acqua. Si può trovare sui moli d’imbarco, sulle banchine portuali, sugli argini di fiumi o canali.
Bisogna fare attenzione, soprattutto di notte o quando si effettuano manovre di retromarcia, per non cadere in acqua.
È sbagliato dire che il segnale indica un viadotto in costruzione o un ponte mobile -
-
20 La striscia bianca continua di mezzo in figura consente di marciarvi a cavallo
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Divide la carreggiata in corsie e non può essere oltrepassata; è vietato marciarvi a cavallo (cioè di sopra) e fare l’inversione di marcia, ma consente il sorpasso senza superarla, purché non vi siano motivi che lo vietino (ad esempio il segnale di divieto di sorpasso).
-
-
21 Durante la sosta nelle strade a forte pendenza, è opportuno che il conducente azioni il freno di stazionamento, inserisca il rapporto più basso del cambio di velocità e lasci il veicolo con le ruote sterzate verso il marciapiede
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo (duratura), con possibilità di allontanamento del conducente; se avviene per avaria (guasto) del veicolo o malessere fisico del conducente o di un passeggero è detta SOSTA DI EMERGENZA.
-
-
22 Il casco deve essere di taglia corretta
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!L’uso del casco è necessario per ridurre gli effetti di eventuali urti alla testa in caso di caduta o di incidente; se integrale, protegge anche il viso da traumi e lesioni. È bene che sia dotato di visiera, per proteggere il viso e gli occhi anche da impatti con insetti.
-
-
23 Nella situazione rappresentata in figura il veicolo C passa per primo
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Per primo passa il veicolo B (non incrocia veicoli da destra); poi il veicolo H (una volta transitato il veicolo B ha la destra libera); infine il veicolo C (deve attendere che transiti il veicolo H che proviene da destra).
È vero che: il veicolo B passa per primo e non deve dare la precedenza agli altri due veicoli; il veicolo H può passare per secondo (ha la precedenza sul veicolo C in quanto proviene da destra e non perché è un autobus); il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo H e deve disimpegnare l’incrocio per ultimo. -
-
24 Non si può sorpassare in corrispondenza dell'uscita di un pubblico parcheggio
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato! -
-
25 La patente di categoria B abilita a guidare gli autocarri di massa massima autorizzata superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 7,5 tonnellate
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Consente di guidare:
- autoveicoli (autovetture, autocaravan, autocarri) di massa massima autorizzata non superiore a 3,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè con massa fino a 750 kg) o un rimorchio non leggero (massa oltre 750 kg); la massa massima autorizzata del complesso (cioè la somma delle masse dei due veicoli) non deve superare 3,5 t;
- macchine agricole, comprese quelle definite eccezionali;
- macchine operatrici (sgombraneve, ecc.) non eccezionali (fino a 3,5 t);
- tutti i veicoli che si possono condurre con le patenti AM e B1 (tutti i tipi di ciclomotori e di quadricicli)
- solo sul territorio nazionale (Italia), i veicoli che si possono condurre con la patente A1 e se il conducente ha almeno 21 anni, anche tricicli a motore di potenza superiore a 15 kW -
-
26 La forza aderente aumenta se l'asfalto è rugoso
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!La forza aderente (aderenza) consente il movimento del veicolo, in quanto si oppone allo slittamento del pneumatico sull’asfalto (ad esempio in curva la forza aderente si oppone, cioè contrasta, alla forza centrifuga che tende a far slittare il veicolo verso l’esterno).
È maggiore se l’asfalto è asciutto e pulito o rugoso, mentre diminuisce se la strada è bagnata, coperta di fango, di foglie o di ghiaccio o se è sporca di olio. -
-
27 Il segnale raffigurato consente il transito agli autotreni, autoarticolati ed autosnodati
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato! -
-
28 Un ferito in stato di shock va disteso, tenendo possibilmente le gambe sollevate
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Lo stato di shock (molto simile ad uno svenimento) è determinato da una caduta di pressione del sangue che crea una riduzione dell’afflusso di sangue con gravi danni per cervello e cuore. Può essere causato da: forte emozione, forte perdita di sangue (emorragia), grave trauma, forte dolore fisico (per esempio a seguito di fratture).
-
-
29 È consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione di carburante
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Per evitare incidenti occorre, tra l’altro:
- verificare che la spia rossa dell’olio di lubrificazione del motore non rimanga sempre accesa;
- tener presente che lo spazio percorso durante il tempo di reazione (mediamente un secondo) aumenta con la velocità (più si è veloci, più strada si percorre in un secondo);
- evitare di frenare a fondo e bruscamente su strada sdrucciolevole;
- fare mettere a punto i freni squilibrati (anche se il conducente è in grado di correggere l’anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo);
- evitare di manomettere parti del veicolo (ad esempio la centralina elettronica) al fine di aumentarne le prestazioni (cilindrata, velocità) o di eseguire personalmente manutenzioni (come quelle alla pompa di iniezione) che richiedono l’intervento di personale specializzato -
-
30 Se sul tetto di un'auto della polizia è presente un display con la scritta luminosa "RALLENTARE", l'obbligo è rivolto ai soli veicoli pesanti
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!I conducenti di tutti i veicoli devono attenersi alle segnalazioni di pericolo o alle prescrizioni che appaiono, con scritte luminose, sui veicoli della polizia.
Ad esempio, se un’auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa “ACCOSTARE” (oppure “ALT POLIZIA”) avete l’obbligo di fermarvi; se invece appare la scritta “INCIDENTE”, basta diminuire la velocità (questa indicazione non significa che la zona è ad alto rischio di incidenti, ma che si è effettivamente verificato un sinistro). -
Quiz patente b 2023: simulazione ufficiale
Creato il-
Risultato QuizHai totalizzatoCorretto!
-
Risultato Quiz
Non idoneo
Hai totalizzatoCorretto!Ops... manca ancora molto per essere davvero pronto a sostenere il tuo esame teorico. Esercitati ancora con noi!
-
Risultato Quiz
Idoneo
Hai totalizzatoCorretto!WOW! Hai superato alla grande questo quiz patente b. Sei davvero pronto per sostenere il tuo esame di teoria!
0 Commenti