11 quiz patente ufficiali, difficili e a trabocchetto!

In ansia per il tuo esame patente? Quanto sei preparato? Scoprilo con questi 11 quiz patente ufficiali difficili e a trabocchetto! Riuscirai a cavartela? 1 min


1
1.1k azioni, 1 punto

Abituato alle domande facili e banali? Beh, per i quiz patente b la regola cambia!

Oggi ti presentiamo un quiz patente ufficiale con 11 domande difficili e a trabocchetto che ti faranno davvero capire quanto sei preparato per sostenere un esame patente.

Metti da parte le domande troppo facili e mettiti alla prova con quiz difficili che testano davvero la tua conoscenza!

Allora, ti abbiamo convinto? Penso proprio di si!….

1,2,3 viaaaaa

  1. 1 La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso, non ha scadenza di validità fino al compimento dei 50 anni di età

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Le patenti di guida di categoria AM, A1, A2, A, B1, B, B96 e BE, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso o allineamento alla data del compleanno del titolare, hanno validità di: - dieci anni se rilasciate o confermate a chi non ha superato i 50 anni di età (5 anni per la B speciale, ossia la patente che abilita i diversamente abili, a condurre autovetture modificate); - cinque anni se rilasciate o confermate a chi ha una età compresa fra i 50 e i 70 anni; - tre anni se rilasciate o confermate a chi ha una età compresa fra i 70 e gli 80 anni; - due anni se rilasciate o confermate a chi ha superato gli 80 anni di età. Al conseguimento o al primo rinnovo della patente di guida, la data di scadenza viene fatta coincidere (allineata) con la data di nascita (di compleanno) del titolare. Ad esempio, una patente di categoria B, conseguita (esami di guida svolti) il 10/08/2013, da un soggetto diciottenne, nato il 20/09/1994, scadrà di validità esattamente il 20/09/2023 (cioè dopo 10 anni, un mese e 10 giorni dalla data di conseguimento della patente). Scaduto il termine di validità, la patente è confermata, se il titolare è ancora in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a seguito dell’esito favorevole di un accertamento di idoneità psicofisica svolto da un medico autorizzato. Con la patente di guida scaduta di validità non è possibile continuare a guidare. È sbagliato affermare che la patente è confermata a seguito di esito favorevole della prova tecnica di guida (esame di guida) periodica (la conferma è legata al possesso dei requisiti psicofisici) o che chi sia in possesso di patenti di categoria A e B debba sostenere due specifiche visite mediche.

  2. 2 Non è obbligatorio, ma è consigliato, indossare le cinture di sicurezza se si occupano i posti posteriori di una autovettura

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Servono a trattenere il corpo allacciato al sedile, evitando che, in caso di frenata brusca o incidente, vada ad urtare il parabrezza o le altre parti interne della vettura o sia proiettato fuori dall’abitacolo.
    Devono essere sempre indossate sia dal conducente che dai passeggeri (compresi coloro che viaggiano sui sedili posteriori), in qualsiasi situazione di marcia, indipendentemente dalla velocità e anche se il veicolo è dotato di airbag (che, anzi, può produrre danni ai passeggeri che non le usano).

    Non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza, tra l’altro: le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate; le persone che soffrono di particolari malattie certificate; gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione.

    Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato e devono essere periodicamente controllate rispetto al loro stato di usura e di efficienza. Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento, applicando fermi, mollette, ecc.

    È sbagliato affermare che non sono obbligati ad allacciare le cinture di sicurezza le persone anziane oltre ad una certa età, i postini durante l’attività lavorativa o chi guida con il foglio rosa; che si possa disabilitare la spia che indica il mancato agganciamento ; che l’uso delle cinture non sia utile o obbligatorio nei centri urbani o per percorsi brevi o che il loro impiego consente il trasporto di bambini sui sedili anteriori in braccio a un adulto

  3. 3 Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti degli altri veicoli debbono tener presente che potrebbe diminuire notevolmente la velocità

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    Se un autotreno svolta a destra in una strada stretta, i conducenti degli altri veicoli devono tener presente che potrebbe diminuire notevolmente la velocità e spostarsi verso sinistra durante la svolta per facilitarsi la manovra.

    Non bisogna stargli troppo vicino, per non essere d’intralcio, qualora debba fare retromarcia e occorre rinunciare a sorpassarlo, perché potrebbe impedire la vista di segnali o di veicoli provenienti lateralmente.

  4. 4 Bisogna lasciare libere le gallerie in caso di formazione di code di veicoli

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    L’uso responsabile della strada comporta di osservare i seguenti comportamenti:

    - LASCIARE LIBERI, in caso di traffico intenso o di formazione di code: incroci (regolati o meno) e immissioni stradali (confluenze ingressi di parcheggi, ecc), passaggi a livello e binari del tram, attraversamenti pedonali e ciclabili (ma non cavalcavia, gallerie, sottovie e ingressi privati).

    - Quando si viaggia IN FILA CON ALTRI VEICOLI: mantenere la distanza di sicurezza; porre attenzione non solo al veicolo che precede, ma anche in lontananza, per controllare la situazione del traffico (ma senza spostarsi troppo a sinistra); non distrarsi anche se si procede a bassa velocità. Non tentare di superare subito il veicolo che precede (anche se solleva polvere). Non cambiare ripetutamente corsia o accelerare bruscamente per sorpassare gli altri veicoli.

    - ENTRANDO IN UN CENTRO ABITATO: mantenere la concentrazione alla guida, anche se potrebbero aumentare i motivi per distrarsi; essere più attenti, prudenti e tolleranti, a causa del maggior numero di utenti della strada che vi si incontrano; tener conto di una maggiore presenza di pedoni e ciclisti e dell’intralcio che può derivare da arresto, partenza e cambio di direzione degli altri veicoli; far attenzione a eventuali cambiamenti della precedenza agli incroci.

  5. 5 Il rumore prodotto dai veicoli a motore è causato solo dal motore

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Per ridurre l’inquinamento acustico prodotto dai veicoli bisogna:
    - controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza e, se rovinato, farlo sostituire con uno approvato per quel tipo di veicolo;
    - evitare l’uso eccessivo dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) che devono essere impiegati solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato);
    - non accelerare inutilmente e ripetutamente a veicolo fermo;
    - evitare le frenate brusche e far controllare i freni se emettono rumore anche in condizioni normali, sostituendoli se necessario;
    - non percorrere le curve a forte velocità, producendo lo strisciamento degli pneumatici;
    - evitare di chiudere con forza le portiere;
    - evitare di produrre eccessivi sobbalzi quando si traina un rimorchio vuoto.

  6. 6 Il casco è obbligatorio per i conducenti di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    L’uso del casco è necessario per ridurre gli effetti di eventuali urti alla testa in caso di caduta o di incidente; se integrale, protegge anche il viso da traumi e lesioni. È bene che sia dotato di visiera, per proteggere il viso e gli occhi anche da impatti con insetti.

    Hanno l’obbligo di indossare il casco, anche se maggiorenni e per spostamenti brevi e a bassa velocità, i conducenti e i passeggeri di ciclomotori e di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta (cioè senza cabina e privi di cintura di sicurezza, come, ad esempio, i “Quad”). Il conducente che non indossa il casco è soggetto alla decurtazione (sottrazione) di punti dalla patente di guida.

    Il casco deve essere di tipo omologato, di taglia corretta e, durante la marcia, deve essere sempre indossato e allacciato correttamente, se non si vuole incorrere in gravi rischi per la salute in caso di caduta o incidente.

    Il casco subisce un processo di invecchiamento dovuto a luce e calore e deve comunque essere sostituito dopo che abbia subìto un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna. La pulizia deve essere effettuata con detersivi non corrosivi (non con benzina, acquaragia o altri solventi). La robustezza della calotta potrebbe essere compromessa anche da solventi presenti in vernici o colle. La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o di illuminazione; se rigata o danneggiata deve essere sostituita.

    È sbagliato affermare che possono essere applicati sul casco adesivi di qualunque tipo, purché non coprano la visiera, che il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi o che può essere riparato con nastro adesivo.

  7. 7 Se si deve circolare con veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Soprattutto nei centri urbani, costituisce un pericolo per chi conduce un veicolo a due ruote, la presenza di tombini, di rotaie del tram e persino delle strisce pedonali (o di altri segni della segnaletica orizzontale). L’aderenza sul metallo o sulle superfici verniciate, infatti, è generalmente inferiore rispetto a quella sull’asfalto, quindi è più facile sbandare e perdere il controllo del mezzo.
    Il pericolo è maggiore se la velocità è elevata, in frenata e con fondo stradale bagnato.
    Il solco delle rotaie costituisce inoltre un pericolo a sé, perché, nell’attraversarlo, le ruote di un ciclomotore o di un motociclo potrebbero essere deviate o perché vi si potrebbero incastrare.

    È sbagliato affermare che prima di transitare su rotaie, tombini o strisce pedonali, a bordo di un veicolo a due ruote occorre accelerare decisamente, oppure alzarsi in piedi sulle pedivelle o impennare (cioè alzare la ruota anteriore). La presenza del cambio automatico non è influente sul genere di pericoli qui considerato.

  8. 8 Il conducente di fuoristrada (Suv) deve ricordare che la guida di tale veicolo è particolarmente impegnativa in città e che richiede particolari cautele soprattutto nelle manovre di emergenza

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    Il conducente di fuoristrada (Suv) deve ricordare che la guida di tale veicolo all’interno dei centri abitati è particolarmente impegnativa e richiede cautele, soprattutto nelle manovre di emergenza (frenate, sterzate, ecc.); l’altezza e la massa del proprio mezzo costituiscono un potenziale pericolo per pedoni, ciclisti e autovetture di modeste dimensioni; i paraurti sporgenti e rafforzati (bull bars) possono determinare gravi danni nel caso di impatto con veicoli più piccoli.

  9. 9 La luce gialla fissa obbliga chi ha già impegnato l'incrocio a liberarlo al più presto

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    La luce gialla fissa si accende appena si spegne il verde e si spegne prima che si accenda il rosso (cioè resta accesa quando il verde ed il rosso sono spenti).

    Obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo, mentre chi ha già impegnato l’incrocio deve liberarlo al più presto.

    È sbagliato dire che si accende insieme ad altre luci, che ci obbliga a fermarci in ogni caso senza impegnare l’incrocio, a tornare indietro se abbiamo già attraversato la striscia di arresto o a proseguire in ogni caso.

  10. 10 Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre azionare l'indicatore di direzione destro, come segnale di pericolo

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Il conducente del veicolo che viene sorpassato ha l’obbligo di agevolare la manovra di sorpasso (se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare tale manovra). Deve perciò tenersi il più possibile vicino al margine destro della strada (nelle strade ad una corsia per senso di marcia), evitare di accelerare e gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante.

    Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata ed è consigliabile ridurre la velocità (non si deve invece segnalare il pericolo azionando l’indicatore di direzione destro o tenendo accesi i proiettori abbaglianti).
    Chi guida un veicolo molto lento ha l’obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico.

    È sbagliato dire che si deve: ridurre sempre la propria velocità o mantenerla obbligatoriamente uguale (costante); azionare i lampeggianti di emergenza (le 4 frecce) per segnalare che la strada è sgombra (libera); che occorre portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia (in coda) o che si deve inserire una marcia più bassa per facilitare il sorpasso.

  11. 11 Il segnale raffigurato indica l'andamento della strada principale

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Indica (sia su strade urbane che extraurbane) che la strada non ha più il diritto di precedenza (infatti vengono modificate le precedenti norme di precedenza agli incroci), quindi dopo il segnale bisogna di norma dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra (si ripristina, cioè ritorna, la norma generale), a meno che vi sia un segnale DARE PRECEDENZA,  o FERMARSI E DARE PRECEDENZA, STOP, ; in questo caso bisogna dare precedenza sia a destra che a sinistra); ci invita a maggiore prudenza perché non abbiamo più il diritto di precedenza.

    È sbagliato dire che il segnale indica la fine di un obbligo precedentemente imposto (in quanto non è un segnale di obbligo, ma di precedenza), la fine di tutti i divieti (non va confuso con il segnale di ) o che dopo di esso è sempre obbligatorio arrestarsi all’incrocio.

11 quiz patente ufficiali, difficili e a trabocchetto!

Creato il
  1. Risultato Quiz
    Hai totalizzato
    Corretto!
    Condividi il tuo risultato
  2. Risultato Quiz

    Idoneo

    Hai totalizzato

    Wow! Sei stato eccellente e hai saputo rispondere a domande davvero difficili e complesse.

    Direi proprio che sei pronto per sostenere il tuo esame patente!

    Condividi il tuo risultato
  3. Risultato Quiz

    Non idoneo

    Hai totalizzato

    Ops, hai bisogno di allenarti ancora per poter essere in grado di sostenere il tuo test patente ad occhi chiusi.

    Continua a esercitarti con i nostri quiz e vedrai che riuscirai a rispondere correttamente!

    Condividi il tuo risultato

Allora? Sei riuscito a rispondere correttamente a tutte le domande? Come hai trovato i nostri quiz patente ufficiali? Lasciaci un commento e dicci cosa ne pensi, e se ne vuoi altri commenta con un pollice in su!


Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!

1
1.1k azioni, 1 punto

0 Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Qual'è la tua reazione?

Angry Angry
2
Angry
Cute Cute
2
Cute
Fail Fail
1
Fail
Geeky Geeky
2
Geeky
Lol Lol
12
Lol
Love Love
7
Love
WTF WTF
0
WTF
Cry Cry
0
Cry
Damn Damn
1
Damn
Alyren9696

Scegli un formato
Quiz Personalità
Serie di domande col fine di rivelare qualcosa sulla personalità
Quiz Trivia
Serie di domande con le quali si intende verificare le conoscenze su qualcosa
Sondaggio
Votazione per esprimere delle preferenze
Storia
Contenuto testuale con possibilità di incorporare contenuti multimediali
Lista numerata
Il genere giornalistico del listicle: articoli basati su liste di cose, oggetti o fatti
Countdown
I classici countdows di internet
Lista aperta
Submit your own item and vote up for the best submission
Classifica
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Carica la tua immagine per realizzare un meme personalizzato
Video
Youtube and Vimeo Embeds
Audio
Contenuto SoundCloud o MixCloud da fonti esterne
Immagine
Foto o GIF
Gif
Formato GIF
Send this to a friend