Quiz patente a e b: 14 domande vere e false

Il tuo esame patente si avvicina e temi di non poter rispondere a tutte le domande? Ecco qui un quiz patente a e b con 15 domande vere e false su cui esercitarsi! 1 min


3
1k azioni, 3 punti

Tutti ne siamo terrorrizzati ma la desideriamo cosi tanto che ciascuno di noi la possiede. Di cosa stiamo parlando? Della patente di guida!

Alcuni pensano che l’ostacolo peggiore sia la pratica, altri invece la teoria e quelle domande spesso e volentieri ingannevoli e incresciose che cercano di imbrogliarci e metterci in difficoltà. 

Qui non potrai trovare di certo istruttori di guida ma un’équipe che può aiutarti a sostenere un quiz patente a e b e ad esercitarti con domande vere e false frequenti nei test. 

Chissà forse saranno presenti proprio nel tuo esame… Cosa ti resta da fare? Impegnarti e rispondere correttamente a tutte le domande vere e false riportate di seguito! Are you ready? 


Allora, come hai trovato questo quiz patente a e b? Hai ottenuto un ottimo risultato? Cosa ne pensi di queste domande vere e false? Faccelo sapere lasciandoci un commento!


  1. 1 È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    È opportuno, per il conducente che accusa (avverta) segni di stanchezza ridurre la velocità e spostarsi verso il margine destro per raggiungere la prima piazzola di sosta e riposare.

  2. 2 Quando si trasportano bambini è consigliabile inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce l'apertura delle portiere dall'interno del veicolo

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    Occorre evitare tutte le azioni che possano portare alla distrazione, come programmare il navigatore satellitare o inviare SMS con il cellulare. In particolare, bisogna ricordare che durante la guida è vietato l’uso del telefono cellulare senza l’ausilio del “viva-voce” o dell’auricolare.

    È sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell’autista.

    Quando si trasportano bambini è consigliabile inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce l’apertura delle portiere dall’interno del veicolo.

    Il climatizzatore (condizionatore) può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza, ricordando però che un uso prolungato fa aumentare i consumi di carburante.

  3. 3 Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili, soprattutto a distanza, avendo una ridotta sagoma frontale.
    Particolare attenzione dovrà aversi: nell’attraversamento degli incroci, in caso di intenso traffico con incolonnamento, prima di aprire le portiere per scendere dal proprio veicolo in sosta; in tali occasioni si dovrà sempre considerare la possibilità che sopraggiunga un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi, in modo scorretto dal lato destro.
    Durante il sorpasso di un veicolo a motore a due ruote, soprattutto se ad elevata velocità, si deve mantenere una buona distanza laterale di sicurezza.

  4. 4 I rimorchi vuoti, che sobbalzano eccessivamente, possono essere causa di rumore

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Per ridurre l’inquinamento acustico prodotto dai veicoli bisogna:
    - controllare che il dispositivo silenziatore (marmitta) sia in buone condizioni di efficienza e, se rovinato, farlo sostituire con uno approvato per quel tipo di veicolo;
    - evitare l’uso eccessivo dei dispositivi di segnalazione acustica (clacson, trombe) che devono essere impiegati solamente per motivi di sicurezza stradale (trasporto feriti o ammalati, pericolo immediato);
    - non accelerare inutilmente e ripetutamente a veicolo fermo;
    - evitare le frenate brusche e far controllare i freni se emettono rumore anche in condizioni normali, sostituendoli se necessario;
    - non percorrere le curve a forte velocità, producendo lo strisciamento degli pneumatici;
    - evitare di chiudere con forza le portiere;
    - evitare di produrre eccessivi sobbalzi quando si traina un rimorchio vuoto.

  5. 5 In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Su strada sdrucciolevole, coperta di neve o ghiaccio, bisogna:
    moderare la velocità e procedere con andatura quanto più possibile uniforme, evitando le brusche manovre (come ad esempio: le brusche sterzate, accelerate, frenate); montare pneumatici invernali (detti “termici”) su tutte le ruote, o catene sulle ruote motrici (anteriori o posteriori, a seconda di dove risulta essere la trazione del veicolo); innestare la doppia trazione se il veicolo ne è provvisto (in genere i fuoristrada e i veicoli 4x4); fare uso maggiormente di marce intermedie o basse, sfruttando l'azione frenante del motore (freno motore); distanziarsi maggiormente da altri veicoli o da ostacoli, muretti, ecc.; aumentare di circa 3 o 4 volte la distanza di sicurezza; attraversare con prudenza le zone della strada non esposte al sole (zone in ombra).

    In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a spostare il veicolo, è consigliabile inserire sotto la ruota che slitta qualcosa che faccia attrito (pezzi di legno, tappeti del veicolo, ecc.); se non si riesce a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore (la seconda).

  6. 6 Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Il sorpasso è vietato:
    - quando ci sono segnali che lo vietano
    - se si deve valicare la striscia longitudinale (lungo la strada, al centro) bianca continua, singola o doppia;
    - in prossimità delle curve e dei dossi su strade a due corsie a doppio senso di marcia;
    - sulle corsie di accelerazione o di decelerazione;
    - in caso di scarsa visibilità (nebbia, pioggia intensa, ecc.);
    - negli incroci non regolati da semaforo o vigile e in quelli regolati quando è necessario spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia;
    - di veicoli in lento movimento a causa di congestione della circolazione quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia;
    - di veicoli fermi, o in lento movimento, ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta (il lato riservato all’altro senso di marcia);
    - di un veicolo che ne stia superando un altro, se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia;
    - di un veicolo che si sia arrestato o che abbia rallentato per dare precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali;
    - accodandosi ad un’ambulanza in servizio di emergenza.
    - a destra di un tram fermo se non c’è il salvagente;

    È sbagliato dire che il sorpasso è vietato: nelle curve e sui dossi delle strade a senso unico o a carreggiate separate; in corrispondenza degli ospedali, dei passi carrabili, delle stazioni di servizio o dell’uscita di un pubblico parcheggio; di un veicolo che abbia azionato l’indicatore di direzione destro o che abbia segnalato l’intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata; se alla sinistra del veicolo si trova una linea bianca discontinua affiancata da una continua, (il sorpasso è vietato quando alla sinistra del veicolo si trova la linea continua, affiancata, a sinistra, da quella discontinua, ; di veicoli della polizia (se non sono in servizio di emergenza si possono sorpassare); di autobus in servizio pubblico di linea o fermi per la salita e la discesa dei passeggeri (se esiste il salvagente il sorpasso si può effettuare anche dal lato destro); di un veicolo trainante un caravan in una discesa a forte pendenza; se nevica oppure di notte.

  7. 7 Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 100 km/h

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Si deve tenere una velocità che non costituisca intralcio alla circolazione o pericolo per la sicurezza di persone e cose e che consenta di intervenire con sicurezza in caso di imprevisti. Il conducente, infatti, deve sempre mantenere il controllo del veicolo ed essere in grado di arrestarlo nel campo di visibilità e in condizioni di sicurezza.

    Nel regolare la velocità il conducente, oltre che dei limiti massimi consentiti, che devono sempre essere rispettati, deve tener conto dei seguenti fattori:
    - le proprie condizioni psicofisiche;
    - le caratteristiche, lo stato e il carico del veicolo;
    - le condizioni della strada (caratteristiche, stato di manutenzione e pulizia);
    - le condizioni atmosferiche;
    - le condizioni del traffico.

    In particolare, è obbligatorio regolare e moderare la velocità:
    - nei tratti di strada a visuale non libera (curve, dossi);
    - in prossimità delle intersezioni (incroci);
    - nelle strettoie, nei passaggi ingombrati o quando risulta comunque difficoltoso l’incrocio con altri veicoli;
    - nelle forti discese;
    - nelle ore notturne;
    - quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango;
    - in caso di forte vento laterale;
    - in caso di nebbia o foschia (sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali in caso di nebbia fitta con visibilità inferiore a 100 m, può essere imposto un limite di velocità non superiore a 50 km/h);
    - in caso di abbagliamento dovuto al sole;
    - in presenza di lavori in corso;
    - se si incontra sulla strada il segnale di veicolo fermo (triangolo mobile di pericolo);
    - nell’attraversamento di centri abitati o nei tratti di strada fiancheggiati da edifici (da cui potrebbero improvvisamente uscire persone);
    - in presenza di pedoni che occupano la carreggiata per mancanza del marciapiede;
    - in prossimità delle scuole e di luoghi frequentati dai bambini;
    - in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada).

    È sbagliato dire che la velocità deve essere regolata nelle strade a senso unico o provinciali, in funzione del tempo (riferito all’orario) che abbiamo a disposizione, della distanza del luogo da raggiungere, della velocità dei veicoli che seguono (bisogna piuttosto tener conto di quelli che precedono), della propria abilità alla guida, in vicinanza di postazioni di controllo della velocità (autovelox) oppure solo in presenza degli agenti del traffico (vigili) o di qualunque segnale stradale (anche se di indicazione).

  8. 8 Giungendo ad un incrocio in cui la circolazione è regolata con rotatoria, bisogna dare la precedenza ai veicoli provenienti da sinistra, solo se vi è il segnale DARE PRECEDENZA

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Negli incroci regolati con circolazione rotatoria, in assenza di specifico segnale, vale la regola generale di dare la precedenza a destra. Affinché, per i veicoli che si immettono nella rotatoria ci sia l’obbligo di dare la precedenza a quelli provenienti da sinistra già circolanti nell’anello, occorre infatti la presenza del segnale di DARE PRECEDENZA
    Prima di immettersi nella rotatoria è opportuno moderare la velocità ed usare la massima prudenza, controllando nel contempo il comportamento degli altri utenti. All’interno della rotatoria non è consentito muoversi in retromarcia o effettuare manovre di sorpasso da ambo i lati (sia da destra che da sinistra).

  9. 9 Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare l'organo di polizia, senza dover opportunamente presegnalare la zona

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    In caso di ingombro della carreggiata per avaria (guasto) del veicolo, o per incidente, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito; spingendo il veicolo fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocandolo sul margine destro della carreggiata.

    Ugualmente, quando l’ingombro dipende dalla caduta del carico o da qualsiasi altra causa, il conducente ha l’obbligo, per quanto possibile, di rimuoverlo.

    Fuori dai centri abitati il conducente deve presegnalare l’ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo); dell’ingombro deve essere informato l’ente proprietario della strada o un organo di polizia, qualora non possa essere rimosso.

  10. 10 È consentito sorpassare un'auto della Polizia, se non è in servizio di emergenza e non vi sono altri tipi di impedimenti

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    È consentito sorpassare un’auto della Polizia, su qualunque tipo di strada, se non è in servizio di emergenza (indicato dalla sirena) e non vi sono altri tipi di impedimenti (segnali di divieto, ecc.).

  11. 11 In un secondo, si percorrono circa m 4 se si viaggia a 50 km/h

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Si definisce TEMPO DI REAZIONE quello che intercorre dal momento della percezione di una situazione di pericolo all’inizio della frenata. Durante tale tempo il veicolo percorre uno SPAZIO (distanza) la cui lunghezza dipende anche dalla velocità del veicolo.

    Ammesso, ad esempio, che il tempo di reazione sia di un secondo, lo spazio percorso durante esso sarà di:
    - 14 m a 50 km/h
    - 28 m a 100 km/h
    - 36 m a 130 km/h
    - 42 m a 150 km/h

    Per calcolare questi valori basta trasformare la velocità da chilometri orari in metri al secondo, moltiplicandola per 1000 (1 km = 1000 m) e dividendola per 3600 (1h = 3600 secondi), ovvero, semplificando, occorre moltiplicare la velocità per 10 e dividendola per 36 (Ad esempio: 50 x 10 = 500/36 = 13,889 che arrotondato è 14).

    Altro metodo, più facile ma più approssimativo: dividere la velocità per 10 e moltiplicare il risultato per 3. Ad esempio a 50 km/h si percorreranno in un secondo circa 15 metri (50/10 x 3 = 15).

  12. 12 La distanza di sicurezza non deve essere rispettata a velocità di marcia inferiori ai 50 km/h

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    La distanza di sicurezza è la distanza da mantenere rispetto al veicolo che ci precede (davanti), per consentirci, in caso di pericolo, di fermarci in tempo, evitando la collisione, cioè senza tamponarlo.
    Non è una misura fissa, ma quella minima deve essere almeno uguale (anche superiore, ma non inferiore) allo SPAZIO CHE IL VEICOLO PERCORRE DURANTE IL TEMPO DI REAZIONE (cioè ai metri che il veicolo percorre all’incirca in un secondo).

    Deve essere COMMISURATA:
    - alla velocità del veicolo di cui si è alla guida e a quella del veicolo che lo precede;
    - alla prontezza di riflessi e alle condizioni psicofisiche (attenzione e concentrazione, stato di salute, ecc.) del conducente;
    - alle condizioni del traffico;
    - alle condizioni atmosferiche (pioggia, nebbia, neve);
    - all’andamento planoaltimetrico della strada (ossia alla presenza o meno di salite o di discese);
    - al tipo di veicolo che stiamo guidando e al suo stato di efficienza, con particolare riguardo all’efficienza dei freni (di servizio, non del freno a mano), alla condizione e all’aderenza degli pneumatici, all’entità del carico trasportato. Non dipende invece dal tipo di alimentazione (benzina, gasolio, GPL), dalla cilindrata o dalla potenza del motore, né dalla presenza del servosterzo, dalla marcia innestata, dal numero di marce o di ruote o dalla larghezza del veicolo.

    Va sempre mantenuta (non ci sono condizioni in cui può essere diminuita o non rispettata), anche prima di iniziare un sorpasso e anche se si procede a bassa velocità; DEVE ESSERE AUMENTATA: quando si marcia in colonna, qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente del veicolo precede o quando esso trasporta un carico sporgente, poco stabile.

    La distanza da mantenere da una macchina sgombraneve o spanditrice di sale in azione è di m 20. Su strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza di sicurezza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso , deve essere di almeno 100 metri.

    È sbagliato dire che deve essere sempre uguale allo spazio di frenatura del veicolo o alla distanza di visibilità (che sono molto più grandi), che dipende dai veicoli che seguono (non esiste l’obbligo di controllare che essi rispettino la distanza di sicurezza) o da caratteristiche non rilevanti (dimensioni, potenza, limite di velocità, ecc.) del veicolo che precede o della strada percorsa (numero di corsie, ampiezza della carreggiata, ecc.).
    Non esistono specifiche prescrizioni sul valore della distanza di sicurezza minima da mantenere nelle forti discese, in caso di maltempo (forte pioggia, nevicata), se si percorre la corsia d’emergenza o su strade extraurbane.

  13. 13 Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione ed euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo; può inoltre diminuire la capacità di concentrazione e attenzione, rallentare i riflessi e produrre sonnolenza.

    È necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l’idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci.
    Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia, oltre alla multa, anche l’arresto.

  14. 14 Le persone con oltre 65 anni di età non sono obbligate ad agganciare la cintura di sicurezza

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Servono a trattenere il corpo allacciato al sedile, evitando che, in caso di frenata brusca o incidente, vada ad urtare il parabrezza o le altre parti interne della vettura o sia proiettato fuori dall’abitacolo.
    Devono essere sempre indossate sia dal conducente che dai passeggeri (compresi coloro che viaggiano sui sedili posteriori), in qualsiasi situazione di marcia, indipendentemente dalla velocità e anche se il veicolo è dotato di airbag (che, anzi, può produrre danni ai passeggeri che non le usano).

    Non sono obbligati ad agganciare la cintura di sicurezza, tra l’altro: le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate; le persone che soffrono di particolari malattie certificate; gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione.

    Le cinture di sicurezza devono essere di tipo omologato e devono essere periodicamente controllate rispetto al loro stato di usura e di efficienza. Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento, applicando fermi, mollette, ecc.

    È sbagliato affermare che non sono obbligati ad allacciare le cinture di sicurezza le persone anziane oltre ad una certa età, i postini durante l’attività lavorativa o chi guida con il foglio rosa; che si possa disabilitare la spia che indica il mancato agganciamento che l’uso delle cinture non sia utile o obbligatorio nei centri urbani o per percorsi brevi o che il loro impiego consente il trasporto di bambini sui sedili anteriori in braccio a un adulto.

Quiz patente a e b: 14 domande vere e false

Creato il
  1. Risultato Quiz
    Hai totalizzato
    Corretto!
    Condividi il tuo risultato
  2. Risultato Quiz

    Idoneo

    Hai totalizzato
    Corretto!

    Et voilà. Sei prontissimo per sostenere il tuo esame patente. Hai saputo rispondere perfettamente a tutte le domande e hai raggiunto un ottimo risultato!

    Direi che l'esame patente ti aspettaaaaaa! In bocca al lupo!

    Condividi il tuo risultato
  3. Risultato Quiz

    Non idoneo

    Hai totalizzato
    Corretto!

    Ops, è un risultato davvero basso se il tuo esame patente è vicino. Direi che non sei ancora pronto per sostenerlo e portarlo a termine o rischieresti davvero di essere bocciato.

    Quindi non ti resta che tirarti su le maniche e impegnarti! Forza

    Condividi il tuo risultato
  4. Risultato Quiz

    Bene, ma non benissimo

    Hai totalizzato
    Corretto!

    Sei sulla strada giusta per sostenere il tuo esame di patente. Ma uno sforzo in più e maggiore tenacia non ti farebbero male. Devi impegnarti di più se vuoi davvero essere pronto e risultare idoneo al test!

    Quindi rimboccati le maniche! 

    Condividi il tuo risultato

Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!

3
1k azioni, 3 punti

4 Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Qual'è la tua reazione?

Angry Angry
3
Angry
Cute Cute
6
Cute
Fail Fail
4
Fail
Geeky Geeky
3
Geeky
Lol Lol
10
Lol
Love Love
7
Love
WTF WTF
2
WTF
Cry Cry
3
Cry
Damn Damn
3
Damn
Alyren9696

Scegli un formato
Quiz Personalità
Serie di domande col fine di rivelare qualcosa sulla personalità
Quiz Trivia
Serie di domande con le quali si intende verificare le conoscenze su qualcosa
Sondaggio
Votazione per esprimere delle preferenze
Storia
Contenuto testuale con possibilità di incorporare contenuti multimediali
Lista numerata
Il genere giornalistico del listicle: articoli basati su liste di cose, oggetti o fatti
Countdown
I classici countdows di internet
Lista aperta
Submit your own item and vote up for the best submission
Classifica
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Carica la tua immagine per realizzare un meme personalizzato
Video
Youtube and Vimeo Embeds
Audio
Contenuto SoundCloud o MixCloud da fonti esterne
Immagine
Foto o GIF
Gif
Formato GIF
Send this to a friend