Quiz patente b 2020: 17 domande che potrebbero metterti in difficoltà!

Vuoi scoprire se ti sei impegnato abbastanza per sostenere il tuo quiz patente b 2020? Scoprilo con queste domande davvero difficili che ti metteranno a dura prova! 1 min


-5
1.3k azioni, -5 punti

La patente è sempre un ostacolo per tutti ma con impegno e dedizioni si possono raggiungere grandi risultati. Se sei in ansia per il tuo quiz patente 2020 non ti resta che buttarti a capofitto su questo test per testare la tua preparazione.

Se pensi di essere davvero pronto/a allora questo quiz 2020 non ti spaventerà. Sei pronto?


Allora, cosa ne pensi di questo quiz patente 2020? Sei caduto/a nella trappola dei trabocchetti o hai saputo rispondere correttamente a tutte le domande? Lasciaci un commento!


  1. 1 Il sorpasso è vietato quando sulla carreggiata è tracciata la linea tratteggiata di mezzeria

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Il sorpasso è vietato:
    - quando ci sono segnali che lo vietano
    - se si deve valicare la striscia longitudinale (lungo la strada, al centro) bianca continua, singola o doppia;
    - in prossimità delle curve e dei dossi su strade a due corsie a doppio senso di marcia;
    - sulle corsie di accelerazione o di decelerazione;
    - in caso di scarsa visibilità (nebbia, pioggia intensa, ecc.);
    - negli incroci non regolati da semaforo o vigile e in quelli regolati quando è necessario spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia;
    - di veicoli in lento movimento a causa di congestione della circolazione quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia;
    - di veicoli fermi, o in lento movimento, ai passaggi a livello, se bisogna impegnare la semicarreggiata opposta (il lato riservato all’altro senso di marcia);
    - di un veicolo che ne stia superando un altro, se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia;
    - di un veicolo che si sia arrestato o che abbia rallentato per dare precedenza ai pedoni, anche fuori dagli attraversamenti pedonali;
    - accodandosi ad un’ambulanza in servizio di emergenza.
    - a destra di un tram fermo se non c’è il salvagente;

    È sbagliato dire che il sorpasso è vietato: nelle curve e sui dossi delle strade a senso unico o a carreggiate separate; in corrispondenza degli ospedali, dei passi carrabili, delle stazioni di servizio o dell’uscita di un pubblico parcheggio; di un veicolo che abbia azionato l’indicatore di direzione destro o che abbia segnalato l’intenzione di accostarsi al margine destro della carreggiata; se alla sinistra del veicolo si trova una linea bianca discontinua affiancata da una continua,  (il sorpasso è vietato quando alla sinistra del veicolo si trova la linea continua, affiancata, a sinistra, da quella discontinua, ); di veicoli della polizia (se non sono in servizio di emergenza si possono sorpassare); di autobus in servizio pubblico di linea o fermi per la salita e la discesa dei passeggeri (se esiste il salvagente il sorpasso si può effettuare anche dal lato destro); di un veicolo trainante un caravan in una discesa a forte pendenza; se nevica oppure di notte.

  2. 2 Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    Un ferito in stato di incoscienza non reagisce a stimoli e non è in grado di eseguire movimenti; pertanto, bisogna intervenire prendendosi cura dell’infortunato che è incapace di provvedere a se stesso, vigilando sulle sue condizioni fino all’arrivo dell’ambulanza.

    Bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull’addome; se fa fatica a respirare, occorre liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni (vomito, sangue, protesi dentaria, ecc.). Se respira spontaneamente e può essere mosso (cioè se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale) va posto in posizione “laterale di sicurezza” (sdraiato su di un fianco con la testa reclinata all’indietro, la bocca aperta e rivolta verso terra, per facilitare la fuoriuscita di liquidi, gamba e braccio piegati).

    È sbagliato dire che bisogna somministrargli bevande alcooliche, metterlo in posizione semiseduta, fasciargli la testa o bloccargli le mani.

  3. 3 Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    Indica l’inizio di una strada urbana o extraurbana che gode del diritto di precedenza e comporta la presenza sulle strade che si incrociano (destra e sinistra) del segnale DARE PRECEDENZA  o FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP) . Non viene posto in autostrada. Può essere ripetuto in formato piccolo prima e dopo ogni incrocio ed essere integrato con pannello che indica l'andamento della strada principale ).

    Prescrive di moderare la velocità in prossimità degli incroci e di assicurarsi che i veicoli provenienti dalle strade laterali (destra e sinistra) si apprestino a darci la precedenza; bisogna comunque dare la precedenza ai veicoli di soccorso che hanno in funzione il lampeggiante blu e la sirena.

  4. 4 È vietato circolare sulle strade pubbliche con un autoveicolo dotato della targa prova

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Per poter circolare sulle strade pubbliche un autoveicolo deve, di norma, essere immatricolato ed essere munito: delle targhe identificative, della carta di circolazione, del certificato di assicurazione e del segnale mobile di pericolo (triangolo).

    Il conducente deve possedere la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo. È sbagliato dire che non si può circolare con un autoveicolo dotato della targa prova, quando la carta di circolazione è intestata a persona diversa dal conducente; se è scaduta la garanzia del veicolo (da non confondere con l’assicurazione), se non si ha la polizza assicurativa del tipo “kasko” (è obbligatoria solo la polizza R.C.A.), quando non si ha con sé il certificato di proprietà o la ricevuta di pagamento della tassa di possesso (in quanto non è obbligatorio tenerli a bordo del veicolo).

  5. 5 Il segnale (A) si trova dopo il segnale (B)

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Si trova nelle immediate vicinanze della linea ferroviaria, solamente nei passaggi a livello senza barriere ed indica la presenza di due o più binari; viene preceduta dal segnale di passaggio a livello senza barriere e dai pannelli distanziometrici e può essere abbinata al segnale di FERMARSI E DARE PRECEDENZA ).

    Impone di arrestarsi entro la striscia di arresto, se è in arrivo il treno, e invita a fare particola

  6. 6 Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna predisporsi ad osservare le norme di precedenza

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna predisporsi ad osservare le norme di precedenza e usare prudenza e accortezza per evitare incidenti. Ci si deve perciò spostare per tempo sulla corsia destinata alla direzione che si intende prendere, segnalando in anticipo l’intenzione di svoltare. Se ci si trova alla guida di un veicolo a due ruote, bisogna comunque incolonnarsi dietro gli altri veicoli in attesa. È consentito impegnare l’incrocio solo se si ha la possibilità di proseguire e liberarlo.

  7. 7 Se il coefficiente di aderenza diminuisce le ruote motrici potrebbero pattinare

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    Se il coefficiente di aderenza è basso le ruote motrici potrebbero pattinare (slittare), lo spazio di frenatura aumenta e diventano pericolose le frenate brusche. Bisogna perciò ridurre la velocità, specialmente (ma non solo) in curva.

    È sbagliato dire che il coefficiente di aderenza basso diminuisce i consumi di carburante.

  8. 8 Il conducente del veicolo sorpassato può gareggiare in velocità con il conducente del veicolo che lo sta sorpassando

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Il conducente del veicolo che viene sorpassato ha l’obbligo di agevolare la manovra di sorpasso (se si viene sorpassati ed avviene un incidente, si può avere una parte di responsabilità, se non si è fatto il possibile per facilitare tale manovra). Deve perciò tenersi il più possibile vicino al margine destro della strada (nelle strade ad una corsia per senso di marcia), evitare di accelerare e gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante.

    Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata ed è consigliabile ridurre la velocità (non si deve invece segnalare il pericolo azionando l’indicatore di direzione destro o tenendo accesi i proiettori abbaglianti).
    Chi guida un veicolo molto lento ha l’obbligo di fermarsi appena possibile per far defluire il traffico.

    È sbagliato dire che si deve: ridurre sempre la propria velocità o mantenerla obbligatoriamente uguale (costante); azionare i lampeggianti di emergenza (le 4 frecce) per segnalare che la strada è sgombra (libera); che occorre portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia (in coda) o che si deve inserire una marcia più bassa per facilitare il sorpasso.

  9. 9 Il casco non deve essere pulito con solventi

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    L’uso del casco è necessario per ridurre gli effetti di eventuali urti alla testa in caso di caduta o di incidente; se integrale, protegge anche il viso da traumi e lesioni. È bene che sia dotato di visiera, per proteggere il viso e gli occhi anche da impatti con insetti.

    Hanno l’obbligo di indossare il casco, anche se maggiorenni e per spostamenti brevi e a bassa velocità, i conducenti e i passeggeri di ciclomotori e di motocicli non dotati di cellula di sicurezza e di dispositivi di ritenuta (cioè senza cabina e privi di cintura di sicurezza, come, ad esempio, i “Quad”). Il conducente che non indossa il casco è soggetto alla decurtazione (sottrazione) di punti dalla patente di guida.

    Il casco deve essere di tipo omologato, di taglia corretta e, durante la marcia, deve essere sempre indossato e allacciato correttamente, se non si vuole incorrere in gravi rischi per la salute in caso di caduta o incidente.

    Il casco subisce un processo di invecchiamento dovuto a luce e calore e deve comunque essere sostituito dopo che abbia subìto un forte urto, anche se non mostra deformazioni sulla calotta esterna. La pulizia deve essere effettuata con detersivi non corrosivi (non con benzina, acquaragia o altri solventi). La robustezza della calotta potrebbe essere compromessa anche da solventi presenti in vernici o colle. La visiera del casco deve garantire la perfetta visione con qualunque condizione di luce o di illuminazione; se rigata o danneggiata deve essere sostituita.

    È sbagliato affermare che possono essere applicati sul casco adesivi di qualunque tipo, purché non coprano la visiera, che il casco conserva invariate le sue caratteristiche protettive per periodi lunghissimi o che può essere riparato con nastro adesivo.

  10. 10 L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) è obbligatoria per legge

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    'assicurazione R.C.A. è obbligatoria per legge e copre, entro i massimali (cioè nei limiti di importi massimi indicati nel contratto), i danni prodotti a persone, animali e cose che si trovino in aree pubbliche o aperte al pubblico, di cui siano civilmente responsabili il conducente e il proprietario del veicolo.

    L’assicurazione riguarda anche danni subiti dai terzi trasportati (cioè dai passeggeri), se il veicolo è autorizzato al trasporto di persone (non solo sui taxi) ed è valida anche per gli incidenti avvenuti nei Paesi dell’Unione Europea.

    L’assicurazione R.C.A. si riferisce solo alla responsabilità civile, quindi non copre anche la responsabilità penale o le sanzioni amministrative pecuniarie (le multe), previste dal codice della strada.

  11. 11 I motocicli, avendo una ridotta sagoma frontale, sono meno visibili in distanza

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili, soprattutto a distanza, avendo una ridotta sagoma frontale.
    Particolare attenzione dovrà aversi: nell’attraversamento degli incroci, in caso di intenso traffico con incolonnamento, prima di aprire le portiere per scendere dal proprio veicolo in sosta; in tali occasioni si dovrà sempre considerare la possibilità che sopraggiunga un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi, in modo scorretto dal lato destro.
    Durante il sorpasso di un veicolo a motore a due ruote, soprattutto se ad elevata velocità, si deve mantenere una buona distanza laterale di sicurezza.

  12. 12 Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    L’assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione ed euforia, con conseguente sottovalutazione del pericolo; può inoltre diminuire la capacità di concentrazione e attenzione, rallentare i riflessi e produrre sonnolenza.

    È necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l’idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci.
    Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia, oltre alla multa, anche l’arresto.

  13. 13 Il conducente deve fermarsi quando un pedone non vedente con il bastone bianco si accinge ad attraversare la strada, evitando di frenare bruscamente per non spaventarlo

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    Il conducente di un veicolo deve usare una maggiore prudenza nei confronti di:

    - DIVERSAMENTE ABILI, sia come pedoni che alla guida di veicoli, appositamente adattati. In particolare dovrà fermarsi e dare la precedenza al pedone con bastone bianco (cieco) o bianco-rosso (sordo cieco) che attraversa la strada, anche fuori dalle strisce e anche se non accompagnato da cane guida, senza spaventarlo con una brusca frenata o con l'uso del clacson.

    - ANZIANI, che in genere non hanno buone capacità visive e uditive o buoni riflessi e potrebbero attraversare la strada senza guardare e fare attenzione ai veicoli o fermarsi improvvisamente al centro della strada. Bisognerà evitare di spaventarli avvicinandosi troppo con il veicolo o usando il clacson.

    - BAMBINI, che hanno reazioni imprevedibili e pericolose e, in vicinanza di un attraversamento pedonale, potrebbero sbucare improvvisamente tra i veicoli parcheggiati, oppure avanzare sulle strisce per poi tornare subito indietro. Al semaforo, poterebbero attraversare appena il semaforo veicolare passa dal verde al giallo, ma anche con il semaforo pedonale rosso. È però sbagliato dire che i bambini possono attraversare solo se accompagnati da un adulto.
    Nelle vicinanza di una fermata di autobus per scolari, occorrerà rallentare particolarmente se è presente lo scuolabus, preparandosi a frenare, prevedendo la possibilità di bambini che attraversino di corsa la strada o che scendano dall’autobus senza guardare.

    - DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA

    - PERSONE CON SCARSA CAPACITÀ DI MOVIMENTO O CHE DIMOSTRANO UNA GUIDA INCERTA

    - CICLISTI E PEDONI. Se occupano la carreggiata, è opportuno superarli solo se è possibile mantenere un’adeguata distanza di sicurezza laterale, che tenga conto dei leggeri sbandamenti di chi procede in bicicletta (ma non vi è una misura prescritta). Su strada extraurbana è consigliabile suonare il clacson prima di superarli.
    In vicinanza di un attraversamento il conducente deve considerare che la visibilità di un pedone può essere impedita dai veicoli parcheggiati e che chi attraversa può diventare insicuro e ritornare indietro, o fermarsi improvvisamente sulle strisce.
    Al semaforo, dopo che è scattata la luce verde, il conducente deve comunque attendere che i pedoni abbiano finito l’attraversamento.
    In vicinanza di un posteggio riservato ai taxi il conducente deve fare attenzione ai pedoni che potrebbero attraversare improvvisamente, anche senza guardare, ed essere pronto a rallentare e fermarsi.
    Bisogna usare particolare prudenza verso i pedoni che spingono una carrozzina ed evitare, quando si parcheggia, di ostruire eventuali scivoli del marciapiede.

  14. 14 La distrazione del conducente può essere causa di incidenti

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    La distrazione del conducente può essere causa di incidenti e rappresenta un pericolo, anche se limitata a pochi secondi.

    Può dipendere dall’uso del cellulare, dalla ricerca dei comandi della radio o di altri apparecchi elettronici, ma anche dall’accensione di una sigaretta.

  15. 15 Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria, se necessario anche sfondando le barriere

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero


    Nell’attraversare i passaggi a livello occorre usare la massima prudenza, moderare la velocità e rispettare tutte le norme previste, evitando manovre azzardate, anche se possono fare guadagnare tempo. Non bisogna infatti creare situazioni di pericolo, che possono comportare la collisione con le barriere o il danneggiamento delle attrezzature del passaggio stesso e soprattutto possono mettere a rischio l’incolumità di molte persone, oltre al conducente, anche di coloro che viaggiano su un eventuale treno in transito.

    Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trovi ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre mantenere la calma e sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria (cioè i binari), anche sfondando le barriere, se necessario.
    In caso di arresto forzato del veicolo sui binari (ad esempio a causa di un guasto) occorre adoperarsi per rimuoverlo al più presto, anche facendosi aiutare da altri utenti a spingerlo o a trainarlo. Se non è possibile spostarlo, far scendere immediatamente tutti i passeggeri che si trovano a bordo e fare in modo, anche avvisando la stazione ferroviaria, che i conducenti dei veicoli su rotaia siano informati in tempo utile del pericolo.

    In caso di tamponamento tra veicoli in corrispondenza di un passaggio a livello, si devono spostare subito i veicoli dai binari, anche se vi siano stati feriti.

    È sbagliato affermare che nel caso in cui ci si trovi ancora sui binari con il proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre scendere e abbandonarlo rapidamente per mettersi in salvo, o che, se il veicolo è bloccato tra le barriere chiuse, occorre sganciare un eventuale rimorchio, scaricare il veicolo della merce trasportata, svuotare il serbatoio o allontanarsi il prima possibile. Occorre salvaguardare l’incolumità di tutte le persone (comprese quelle che viaggiano su un eventuale treno in arrivo), prima di occuparsi delle cose.

  16. 16 È consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione di carburante

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Falso

    Per evitare incidenti occorre, tra l’altro:
    - verificare che la spia rossa dell’olio di lubrificazione del motore non rimanga sempre accesa;
    - tener presente che lo spazio percorso durante il tempo di reazione (mediamente un secondo) aumenta con la velocità (più si è veloci, più strada si percorre in un secondo);
    - evitare di frenare a fondo e bruscamente su strada sdrucciolevole;
    - fare mettere a punto i freni squilibrati (anche se il conducente è in grado di correggere l’anomalo comportamento del veicolo agendo sullo sterzo);
    - evitare di manomettere parti del veicolo (ad esempio la centralina elettronica) al fine di aumentarne le prestazioni (cilindrata, velocità) o di eseguire personalmente manutenzioni (come quelle alla pompa di iniezione) che richiedono l’intervento di personale specializzato.

  17. 17 Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo P passa per ultimo

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Vero

    Prima passa il veicolo C (pur svoltando a sinistra, non incrocia nessun veicolo da destra e la sua traiettoria non si interseca con quella del veicolo P, che gli proviene di fronte); poi passa il veicolo A (transitato il veicolo C non incrocia altri veicoli da destra); infine il veicolo P (deve attendere il transito del veicolo A proveniente da destra).

    È vero che: i veicoli passano nel seguente ordine: C, A, P; il veicolo A passa dopo il veicolo C; il veicolo P passa per ultimo.

    La regola: se nella raffigurazione dell’incrocio si nota l’esistenza di una o più strade libere ove non sono stati disegnati veicoli, allora, partendo da queste strade libere e girando in senso orario, il primo veicolo che si individua (in questo caso il veicolo C) passerà per primo, in quanto avrà la destra libera (salvo il caso in cui nell’incrocio vi sia il segnale DARE PRECEDENZA, 

Quiz patente b 2020: 17 domande che potrebbero metterti in difficoltà!

Creato il
  1. Risultato Quiz
    Hai totalizzato
    Corretto!
    Condividi il tuo risultato
  2. Risultato Quiz

    Non idoneo

    Hai totalizzato

    Ops, direi che hai davvero bisogno di più allenamento e preparazione. Devi impegnarti se vuoi raggiungere ottimi risultati e se vuoi risultare idoeno/a al tuo esame patente.

    Un consiglio? Nella nostra pagina troverai tanti quiz patente che potrebbero aiutarti a metterti alla prova. E se vuoi facilitarti le cose ti sarà sufficiente iscriverti alla nostra newsletter per ricevere in automatico novità e tanti nuovi quiz

    Condividi il tuo risultato
  3. Risultato Quiz

    Idoneo

    Hai totalizzato

    Ottimo! Sei davvero in gamba e a quanto pare anche pronto per sostenere l'esame ufficiale. Ma non devi fermarti qui.

    Ci vuole costanza e impegno se si vogliono raggiungere ottimi risultati e tu devi tenerti costantemente allenato/a. Come puoi farcela? 

    Nella nostra pagina troverai tanti quiz patente che potrebbero aiutarti a metterti alla prova. E se vuoi facilitarti le cose ti sarà sufficiente iscriverti alla nostra newsletter per ricevere in automatico novità e tanti nuovi quiz

    Condividi il tuo risultato

Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!

-5
1.3k azioni, -5 punti

12 Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. È vietato circolare sulle strade pubbliche con un autoveicolo dotato della targa prova
    Questa è falsa e la date vera perche?

    1. Ciao Alessia, se vuoi avere aggiornamenti sui quiz ti basterà iscriverti alla nostra newsletter e riceverai notifiche su nuovi test e quiz da poter svolgere!

Qual'è la tua reazione?

Angry Angry
0
Angry
Cute Cute
7
Cute
Fail Fail
1
Fail
Geeky Geeky
1
Geeky
Lol Lol
11
Lol
Love Love
9
Love
WTF WTF
2
WTF
Cry Cry
3
Cry
Damn Damn
1
Damn
Alyren9696

Scegli un formato
Quiz Personalità
Serie di domande col fine di rivelare qualcosa sulla personalità
Quiz Trivia
Serie di domande con le quali si intende verificare le conoscenze su qualcosa
Sondaggio
Votazione per esprimere delle preferenze
Storia
Contenuto testuale con possibilità di incorporare contenuti multimediali
Lista numerata
Il genere giornalistico del listicle: articoli basati su liste di cose, oggetti o fatti
Countdown
I classici countdows di internet
Lista aperta
Submit your own item and vote up for the best submission
Classifica
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Carica la tua immagine per realizzare un meme personalizzato
Video
Youtube and Vimeo Embeds
Audio
Contenuto SoundCloud o MixCloud da fonti esterne
Immagine
Foto o GIF
Gif
Formato GIF
Send this to a friend