Continui a far finta che le domande a trabochetto non esistano? Pensi che l’esame patente sia una passeggiata?
Non vogliamo di certo spaventarti ma non è cosi. E noi siamo qui per questo. Vogliamo aiutarti a superare il quiz patente ufficiale che sosterrai senza timore ma soprattutto rispondendo esattamente alle domande difficili e a trabocchetto che spesso ti mettono a dura prova!
Qui alcune di queste domande. Abbiamo riprodotto per te un quiz patente ufficiale con alcuni dei quesiti che creano spesso confusione e incertezza. Ma non sono le sole!
Se vuoi scoprirne altri e metterti alla prova per arrivare prontissimo e sicuro di non sbagliare ecco altri quiz patente b per te. Non ti deluderanno!
-
1 L'intersezione a livelli sfalsati è un incrocio a raso fra una strada e i binari del treno
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Falso
L’intersezione a livelli sfalsati è un incrocio tra strade situate ad altezze diverse, collegate attraverso apposite infrastrutture (rampe, sovrappassi, sottopassi), che facilita la circolazione dei veicoli nelle varie direzioni, perché ne esclude l’incrocio diretto.
-
-
2 Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Falso
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è vietato:
- invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all’altezza dei varchi;
- effettuare la retromarcia;
- procedere (anche per brevi tratti) nel senso di marcia opposto a quello consentito;
- circolare sulle corsie per la sosta di emergenza (anche in caso di traffico intenso) se non per arrestarsi per avaria (guasto) del veicolo;
- circolare con i proiettori anabbaglianti spenti (l’uso delle luci è obbligatorio anche di giorno);
- richiedere o concedere passaggi (anche nelle aree di sosta e di servizio e anche a, o da parte di, invalidi o conducenti di veicoli in avaria);
- trainare veicoli in avaria (il traino è consentito solo ai veicoli di soccorso);
- sostare, se non nelle aree a ciò destinate e per non più di 24 ore;
- svolgere attività commerciali non autorizzate dall’ente proprietario della strada;
- campeggiare, se non nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall’ente proprietario della strada. -
-
3 Prima di iniziare a guidare un veicolo a motore bisogna regolare il contachilometri parziale
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Falso
Prima di iniziare a guidare un autoveicolo è opportuno:
- essere certi che la categoria di PATENTE posseduta ne consenta la guida e avere con sé tutti i DOCUMENTI necessari (carta di circolazione, certificato di assicurazione, patente ecc.) e in corso di validità;
- essere certi del perfetto STATO DI EFFICIENZA DEL MEZZO.
Essere certi che il CARICO sia sistemato in modo da evitarne la caduta;
- regolare secondo la propria statura il SEDILE, il POGGIATESTA e gli SPECCHI retrovisori e controllare che la VISIBILITÀ posteriore e laterale non sia compromessa, per la presenza di passeggeri o per il carico mal posizionato;
- individuare i COMANDI (leve e pulsanti) necessari per la guida e comprenderne bene il funzionamento;
- Controllare che i passeggeri abbiano regolarmente allacciate le CINTURE DI SICUREZZA. -
-
4 Sulle strade extraurbane principali la sosta è consentita solo nelle apposite aree
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Vero
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è vietato:
- invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all’altezza dei varchi;
- effettuare la retromarcia;
- procedere (anche per brevi tratti) nel senso di marcia opposto a quello consentito;
- circolare sulle corsie per la sosta di emergenza (anche in caso di traffico intenso) se non per arrestarsi per avaria (guasto) del veicolo;
- circolare con i proiettori anabbaglianti spenti (l’uso delle luci è obbligatorio anche di giorno);
- richiedere o concedere passaggi (anche nelle aree di sosta e di servizio e anche a, o da parte di, invalidi o conducenti di veicoli in avaria);
- trainare veicoli in avaria (il traino è consentito solo ai veicoli di soccorso);
- sostare, se non nelle aree a ciò destinate e per non più di 24 ore;
- svolgere attività commerciali non autorizzate dall’ente proprietario della strada;
- campeggiare, se non nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall’ente proprietario della strada. -
-
5 I tratti di strada in curva debbono essere percorsi con il pedale della frizione abbassato
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Falso
Brusche variazioni di velocità comportano un maggior consumo di carburante. L’eccessiva velocità incide sulla tenuta di strada del veicolo, specialmente in curva.
È sbagliato dire che i tratti di strada in curva devono essere percorsi con il pedale della frizione abbassato. -
-
6 È consentito modificare liberamente il motore e la marmitta di un veicolo per diminuire l'inquinamento atmosferico
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Falso
Guidando un veicolo che emette troppi gas di scarico inquinanti si può essere puniti con una sanzione amministrativa (multa) e il ritiro della carta di circolazione. Pensante sanzioni sono previste anche per chi apporta modifiche al motore e alla marmitta.
-
-
7 Non si può sorpassare sulla destra il tram che marcia al centro della carreggiata
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Falso
È consentito il sorpasso a destra:
- quando il conducente da sorpassare ha segnalato che intende svoltare a sinistra o arrestarsi a sinistra su una carreggiata a senso unico;
- quando si sorpassa un tram che marcia al centro della strada (in questo caso può avvenire anche a sinistra, purché non si invada il senso opposto di circolazione) oppure è fermo (per far salire e scendere i passeggeri) e c’è il salvagente.
È sbagliato dire che si può sorpassare a destra in autostrada o su una strada extraurbana a senso unico, quando la manovra avviene nei confronti di - o tra - motocicli o quando il tram o il filobus è fermo e non esiste il salvagente. -
-
8 Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Falso
I limiti di velocità non sono identici in tutti gli Stati d’Europa; in Italia sono vigenti i seguenti limiti massimi.
IN RELAZIONE AI VEICOLI
- Macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici: 40 km/h.
- Ciclomotori: 45 km/h.
- Quadricicli a motore: 80 km/h.
- Veicoli fino a 3,5 t (motocicli, autovetture, autocaravan / camper, autovetture con carrello-appendice, autocarri): si applicano i limiti generali di velocità, previsti per il tipo di strada (50 km/h su strade urbane, 90 km/h su strade extraurbane secondarie, 110 km/h su strade extraurbane principali e 130 km/h in autostrada).
- Veicoli pesanti (autotreni, autovetture che trainano rimorchi, anche se leggeri, o caravan / roulotte): si applicano i limiti velocità ridotti previsti per il tipo di strada (50 km/h su strade urbane, 70 km/h su strade extraurbane sia secondarie che principali, 80 km/h sulle autostrade).
PER TIPO DI STRADA
Centri abitati (strade urbane):
- 50 km/h (in presenza di apposito segnale, su strade urbana con particolari caratteristiche: 70 km/h).
Strade extraurbane secondarie:
- 90 km/h.
- Veicoli pesanti: 70 km/h.
Strade extraurbane principali:
- 110 km/h.
- Veicoli pesanti: 70 km/h.
- In caso di neve, pioggia o grandine: non oltre 90 km/h.
Autostrade:
- 130 km/h (in presenza di apposito segnale, in tratti di autostrade con particolari caratteristiche: 150 km/h)
- Veicoli pesanti: 80 km/h.
- In caso di neve, pioggia o grandine: non oltre 110 km/h. -
-
9 Su strade coperte di neve occorre moderare la velocità
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Vero
Su strada sdrucciolevole, coperta di neve o ghiaccio, bisogna:
moderare la velocità e procedere con andatura quanto più possibile uniforme, evitando le brusche manovre (come ad esempio: le brusche sterzate, accelerate, frenate); montare pneumatici invernali (detti “termici”) su tutte le ruote, o catene sulle ruote motrici (anteriori o posteriori, a seconda di dove risulta essere la trazione del veicolo); innestare la doppia trazione se il veicolo ne è provvisto (in genere i fuoristrada e i veicoli 4x4); fare uso maggiormente di marce intermedie o basse, sfruttando l'azione frenante del motore (freno motore); distanziarsi maggiormente da altri veicoli o da ostacoli, muretti, ecc.; aumentare di circa 3 o 4 volte la distanza di sicurezza; attraversare con prudenza le zone della strada non esposte al sole (zone in ombra).
In caso di infossamento su neve o sabbia, non riuscendo a spostare il veicolo, è consigliabile inserire sotto la ruota che slitta qualcosa che faccia attrito (pezzi di legno, tappeti del veicolo, ecc.); se non si riesce a partire con la prima marcia è opportuno innestare una marcia superiore (la seconda). -
-
10 Si possono utilizzare le cinture di sicurezza al posto dei sistemi di ritenuta per trasportare un bambino, purché sia di altezza superiore a 1,30 metri
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Falso
I bambini di altezza inferiore a 1,50 metri, devono far uso di sistemi di ritenuta (seggiolini o rialzi) adeguati alla loro statura ed al loro peso. Tali sistemi (da utilizzare durante la circolazione sia urbana che extraurbana e anche se la velocità non è sostenuta) devono essere di tipo omologato e mantenuti sempre efficienti.
Se un’autovettura è munita di airbag, è possibile trasportare bambini sul sedile anteriore assicurati ad idoneo seggiolino, solo se il veicolo è dotato di comando per disattivare l’airbag stesso.
Su veicoli privi di sistemi di ritenuta i bambini fino a 3 anni di età non possono viaggiare. -
-
11 Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Vero
QUANDO AD UN INCROCIO GIUNGONO CONTEMPORANEAMENTE DUE VEICOLI, entrambi hanno l’obbligo di moderare la velocità, per evitare incidenti; in assenza di specifici segnali, l’obbligo di dare la precedenza spetta, di norma, al conducente del veicolo che arriva da sinistra e non a quello che percorre la strada più stretta. Bisogna, comunque, essere tolleranti nei confronti di chi, pur non avendo la precedenza, passa ugualmente per primo.
USCENDO CON UN VEICOLO DA UNA PROPRIETÀ PRIVATA (garage, cortile, ecc.), bisogna essere prudenti, procedere lentamente, specialmente in retromarcia e dare la precedenza a tutti i veicoli e ai pedoni (non c’è l’obbligo di suonare il clacson).
SE IN UNA STRADA A FORTE PENDENZA, IL PASSAGGIO TRA VEICOLI RISULTA DIFFICOLTOSO, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia; ma se uno dei due conducenti si trova in vicinanza di una piazzola di scambio (ossia uno spazio laterale, creato appositamente per facilitare l’incrocio dei veicoli su strade strette), spetta a lui accostare e lasciar passare l’altro conducente.
IN PRESENZA DEL SEGNALE DARE PRECEDENZA occorre usare prudenza e moderare la velocità ma non è obbligatorio arrestarsi (come in presenza del segnale di STOP,. Se occorre farlo, per dare la precedenza ai veicoli che arrivano da destra e da sinistra, bisogna che ciò avvenga in corrispondenza della striscia trasversale, formata da una serie di triangoli bianchi.
IN VICINANZA DI UN INCROCIO SEMAFORIZZATO (regolato da semaforo) non è consentito arrestarsi sulle strisce pedonali, se il semaforo per i pedoni è disposto al rosso (bisogna eventualmente fermarsi in corrispondenza della striscia di arresto, se anche per i veicoli la luce del semaforo è disposta al rosso). -
-
12 Le giacche ad uso motociclistico, per essere omologate devono essere unicamente di colore nero
-
Vero
-
Falso
Corretto!Sbagliato!Falso
Le giacche e gli indumenti ad uso motociclistico di tipo omologato sono sottoposti a prove di resistenza al taglio e all’abrasione da impatto e garantiscono perciò un’adeguata protezione in caso di scivolamento sull’asfalto. Gli inserti rigidi di cui sono dotati, in corrispondenza delle articolazione (spalle e gomiti), forniscono un’ulteriore difesa in caso di urto.
È sbagliato affermare che sono sottoposti a prove di resistenza al lavaggio, che devono essere unicamente di colore nero o che non sono previsti per l’utilizzo estivo. -
Quiz patente ufficiale: 12 domande difficili e a trabocchetto!
Creato il-
Risultato QuizHai totalizzatoCorretto!
-
Risultato Quiz
Ideoneo
Hai totalizzatoBravissimo/a! Hai superato alla grande questo ostacolo. Sei davvero pronto per sostenere il tuo esame patente. Non smettere però di allenarti e segui i nostri consigli ma soprattutto esegui altri test e quiz.
Dove trovarli? Direttamente sulla pagina che ti abbiamo linkato su. Corri a seguirci e rimani sintonizzato per altri quiz patente ufficiali per te!
-
Risultato Quiz
Non idoneo
Hai totalizzatoOh no, ci dispiace molto. Dovresti rimboccarti le maniche e allenarti di più per sostenere il tuo esame patente ad oc.
Un consiglio? Non smettere di allenarti e segui i nostri consigli ma soprattutto esegui altri test e quiz.
Dove trovarli? Direttamente sulla pagina che ti abbiamo linkato su. Corri a seguirci e rimani sintonizzato per altri quiz patente ufficiali per te!
Allora, cosa ne pensi di questo quiz patente ufficiale? Hai risposto correttamente a tutte le domande o le hai trovate troppo difficili o complesse? Facci sapere lasciandoci un commento!
Molto importante quiz……per patente b
Molto bello Mi piace sono bravissimi
Mi piace sono bravissimi
molto utili
Ciao Ermen! Grazie mille per aver provato i nostri quiz. Siamo davvero felici che tu li abbia trovati utili e interessanti. A presto!