Che cos’è la sillaba: teoria ed esempi pratici

Vuoi approfondire le tue conoscenze di grammatica? Vuoi sapere che cos'è la sillaba? Segui i nostri consigli e ne saprai molto di più! 1 min


Hai un’interrogazione di grammatica alle porte e non hai idea di che cos’è la sillaba? La professoressa fa domande improbabili sulla struttura sillabica? Non hai dimestichezza con attacco, nucleo e coda? Beh, sei nel posto giusto.

Quante volte non hai saputo rispondere a domande sulla grammatica italiana? Quante volte hai dato per scontato concetti che poi si sono rivelati ostici?

Infine, quante volte hai rischiato di fare una figuraccia? Non preoccuparti perché risolveremo insieme tutti questi enigmi. Impara le regole con noi e mettiti alla prova con i nostri quiz!

CHE COS’È LA SILLABA

Partiamo col dire che i suoni della nostra lingua non vengono pronunciati in maniera isolata, ma in gruppi. Questi gruppi sono comunemente detti sillabe.
Quindi che cos'è la sillaba? In pratica, l’unità minima del linguaggio. Ogni suono della sillaba si pronuncia con una sola emissione di voce.

Ogni parola, di conseguenza, sarà composta da almeno una sillaba (come ad esempio il monosillabo “sì”).

LA STRUTTURA SILLABICA

Andiamo nei dettagli di che cos'è la sillaba.
Prima di tutto abbiamo il nucleo, cioè il suo elemento fondamentale, centrale. Normalmente si tratta di una vocale.

Facciamo un esempio: la parola “for-no” è costituita da due sillabe, ovvero “for” e “no”. Se prendiamo in considerazione la sillaba “for”, il nucleo è sicuramente la vocale “o”. Come nella sillaba “no”.

Il nucleo può essere preceduto da un attacco (dunque può anche non esserci), che di norma è costituito da una consonante. Ritornando all’esempio “for-no” - e alla nostra prima sillaba “for” - capiamo subito che l’attacco è la lettera “f”.
Se prendiamo in considerazione la sillaba “no” l'attacco è rappresentato dalla consonante “n”. 

Inoltre il nucleo può essere seguito da una coda che, di solito, è formata da una consonante o da una semivocale (es: “cau-sa”).
Ritornando al nostro esempio “for-no”, possiamo notare che la sillaba “for” possiede una coda, ossia la consonante “r”. Mentre la sillaba “no” è priva di coda; ha solo un attacco e un nucleo.
Se la sillaba è priva di coda, diremo che è aperta. Se, invece, la sillaba possiede anche una coda la definiremo chiusa.

Generalmente, in italiano la sillaba finale di parola è sempre aperta. Non a caso tutte le parole terminano con una vocale.

STRUTTURA SILLABICA ESEMPI

OK, hai letto tutto. Hai capito che cos'è la sillaba, ma il concetto di struttura sillabica non ti è ancora troppo chiaro? Nessun problema, facciamo qualche altro esempio pratico.

Prendiamo in considerazione la parola “son-no”.
Essa si divide in due sillabe: “son” e “no”. La sillaba “son” è composta da un attacco “s”, da un nucleo “o” e da una coda “n”.
La sillaba “no” è composta da un attacco ”n” e da un nucleo “o”. È evidentemente priva di coda.

Secondo esempio.
Come vedi la parola “bam-bi-no” è formata da tre sillabe. La prima “bam” ha un attacco “b”, ovviamente un nucleo “a” e anche una coda “m”.
La sillaba “bi” è - invece - costituita da un attacco “b” e un nucleo “i”. Non c'è la coda. Idem per la struttura sillabica di “no”, che  è composta solo da un attacco “n” e da un nucleo “o”.

Allora? Vuoi metterti alla prova con un quiz? Testare quanto capito con qualche divisione in sillabe… esercizi? Avanti!


Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!

0 Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Qual'è la tua reazione?

Angry Angry
0
Angry
Cute Cute
0
Cute
Fail Fail
0
Fail
Geeky Geeky
0
Geeky
Lol Lol
0
Lol
Love Love
0
Love
WTF WTF
0
WTF
Cry Cry
0
Cry
Damn Damn
0
Damn
Roberta

Scegli un formato
Quiz Personalità
Serie di domande col fine di rivelare qualcosa sulla personalità
Quiz Trivia
Serie di domande con le quali si intende verificare le conoscenze su qualcosa
Sondaggio
Votazione per esprimere delle preferenze
Storia
Contenuto testuale con possibilità di incorporare contenuti multimediali
Lista numerata
Il genere giornalistico del listicle: articoli basati su liste di cose, oggetti o fatti
Countdown
I classici countdows di internet
Lista aperta
Submit your own item and vote up for the best submission
Classifica
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Carica la tua immagine per realizzare un meme personalizzato
Video
Youtube and Vimeo Embeds
Audio
Contenuto SoundCloud o MixCloud da fonti esterne
Immagine
Foto o GIF
Gif
Formato GIF
Send this to a friend