Qual’è il plurale di camicia? Qual è la forma corretta tra ce o cie al plurale? Se questi dubbi ti assalgono penso proprio che sia arrivata l’ora di rinfrescare la memoria con alcune regole grammaticali importanti.
E’ ormai inutile girarci intorno. Spesso ci capita di sbagliare su cose davvero basilari ma che ci fanno cadere in inganno.
“Sbagliare umano ma perserverare è diabolico.”
Per questo siamo qui per darti passo dopo passo delle lezioni grammaticali su alcuni concetti davvero ingannevoli. Oggi ti parliamo delle parole che terminano con cia. Formare il loro plurare non è molto facile per alcuni di noi.
Come sappiamo infatti ci sono esattamente due forme: “ce o cie” tra le quali scegliere.
Beh, di certo non si può giocare a mosca cieca quindi bisogna saper selezionare la forma corretta. Come?
Per ogni risposta c’è una regola quindi non preoccuparti se all’inizio troverai difficoltà nel tenerla bene a mente. Ti basterà allenarti e il gioco sarà fatto.
PAROLE CON CIA
Prima di spiegarti questa semplicissima regola voglio però sottolinearti qualcosa di davvero importante. Se sei qui molto probabilmente hai voglia di approfondire la grammatica italiana che, per quanto complessa, è davvero molto importante.
Molto spesso ci capita di tralasciare soltanto perché nel pronunciare alcune parole possiamo svignarcela e camuffare errori e imperfezioni che si noterebbero più nella scrittura.
Ma se ti dovessi trovare a scrivere e fare una gaffe? Di certo non cascherebbe il mondo ma ne vale davvero la pena se hai la possibilità di imparare e mettere in pratica?
Allora dai, rimboccati le maniche. Sprecare due minuti del tuo tempo in una regola grammaticale può essere molto utile. Te lo garantisco.
PAROLE CE O CIE
Ok, veniamo al dunque. Qual è la forma corretta tra ce o cie per le parole in cia?
Ecco la regola molto semplice:
Nei plurali dei sostantivi femminili terminanti con le sillabe -cia:
- si conserva la i quando la c è preceduta da vocale
Es. camicia >> camicie
acacia >> acacie
(Ovviamente per C si intende quella contenuta nel gruppo finale CIA).
- si elimina la i quando la c è preceduta da consonante:
Es. goccia >> gocce
caccia >> cacce
Ecco te l'aspettavi così semplice? Come puoi vedere è una regola davvero facilissima da ricordare seppur puramente ortografica. Anche se non manca di sentire gente che parlando di arance esclama "arancie".
Un errore gravissimo. Dunque, se non vuoi essere bachettato dall'accademia della crusca ti conviene esercitarti.
Come? Abbiamo pensato anche a questo. Con questi esercizi di grammatica potrai mettere in pratica la regola e selezionare la giusta alternativa a quella proposta.
Allora, ti è servita questa lezione di grammatica? Lasciaci un commento e dicci qual è la prossima lezione che vorresti ricevere.
0 Commenti