Chi ha sofferto almeno una volta nella sua vita di coliche renali sa benissimo che esperienza si prova. Se sei finito su questa pagina probabilmente non riesci a spiegarti il dolore che provi o forse semplicemente non sai dargli un nome.
In questo articolo soddisferemo tutti i tuoi dubbi e ti parleremo dei sintomi delle cause ma soprattutto dei rimedi che puoi adoperare per sconfiggere le coliche renali. Chiaramente prima di addentrarti nella lettura di questo articolo ti consigliamo sempre di rivolgerti al tuo medico e di eseguire la cura nel migliore dei modi.
COS’È LA COLICA RENALE E PERCHÉ SI MANIFESTA
È il quesito essenziale a cui rispondere prima di spiegare come si manifesta la sua presenza. Aldilà delle coliche renali, saper dare un nome al dolore che si prova in qualsiasi circostanza è molto importante per adoperarsi e risolvere il problema. Risulta fondamentale dunque spiegare cos’è effettivamente la colica renale, prima di procedere.
La colica renale è un dolore acuto, molto intenso che si avverte all’angolo tra la fine della colonna vertebrale e l’ultima costa, esattamente “dietro il fianco”. Paragonato molto comunemente ad una coltellata, il dolore tende ad irradiarsi dall’altezza dei reni fino all’ombelico, proseguendo per l’uretra. Spesso il disturbo, se abbastanza grave, viene associato alla presenza di sangue nelle urine o al bruciore durante la minzione.
La colica renale nasce quando il passaggio dei calcoli, dei piccoli sassolini presenti nei reni, è bloccato, non permettendo così il loro passaggio dalle vie urinarie alle uretere.
SINTOMI COLICHE RENALI
A questo punto molti di voi vorranno sapere come si manifesta il problema per poterlo definire. Le coliche renali hanno diversi sintomi che non sempre si presentano nei vari soggetti allo stesso modo.
Il sintomo più frequente è sicuramente quello che vi abbiamo indicato precedentemente, definendo che cos’è la colica renale. In base alla gravità del dolore chiaramente i sintomi possono variare, da individuo a individuo. Analizziamoli però tutti, in modo tale che tu abbia una visione panoramica che ti permetta di diagnosticare il problema.
- Dolore acuto, che si irradia verso il basso fino all’inguine
- Dolore acuto al fianco e alla schiena, nella parte immediatamente sotto alle costole
- Tracce di sangue nelle urine
- Sudorazione
- Nausea e vomito
- Pallore
- Tachicardia
- Bisogno di urinare con frequenza
- Febbre e brividi in presenza di un’ infezione vaginale
- Dolore ai reni
COME CURARE LA COLICA RENALE
Il dolore provocato dalla colica renale può necessitare differenti terapie a seconda dello stadio di avanzamento del disturbo. E’ molto importante a tal proposito rivolgersi ad uno specialista che sappia dare una diagnosi e un trattamento specifico per liberarci dal dolore.
Generalmente, se il disturbo è lieve e non è accompagnato dal problema dei calcoli, l’assunzione di antidolorifici dovrebbe ripristinare l’equilibrio, facendo passare il dolore massimo entro una settimana. Se la situazione invece è più grave è opportuno farsi operare tramite un intervento chirurgico, anche se si sta parlando di casi davvero rari e gravissimi.
Ma, come si suol dire, “prevenire è meglio che curare”: se da un lato è veramente importante riconoscere un problema e risolverlo, d’altro canto sarebbe più opportuno prevenirlo del tutto per evitare spiacevoli imprevisti che si possono ripercuotere in modo negativo sulla nostra salute. La prevenzione è molto efficace e anche per le coliche renali c’è una soluzione per scansarle!
Ecco alcuni piccoli accorgimenti da applicare quotidianamente:
- Idratazione: è un metodo molto efficace per favorire l’eliminazione spontanea dei calcoli renali di minori dimensioni.E’ altamente consigliato bere almeno 1/2 l al giorno di acqua.
- Frutta e verdura: provvisti di molti ossidati non solo educano il corpo ad una corretta alimentazione ma sono altamente indicati per evitare i calcoli renali
- Attività fisica: praticare in modo non eccessivo sport è un ottimo rimedio
- No cibi con ossalati: evitate i cibi contenenti troppi ossalati come: spinaci, barbabietola, rabarbaro, arachidi, patate dolci, tè nero, sedano, pepe verde, fegato, caffè, cacao, alimenti salati; questi alimenti favoriscono la formazione di piccoli sassolini che a lungo andare possono procurarvi le coliche renali.
E tu cosa ne pensi? Hai mai sofferto di coliche renali? Raccontaci la tua esperienza al riguardo!
0 Commenti