Dopo averti parlato dei doveri del conducente per strada e verso i pedoni e i ciclisti, in questa terza lezione ti parliamo dei doveri del conducente verso gli utenti deboli della strada.
Ti ricordiamo che ad ogni lezione da noi offerta avrai la possibilità di esercitarti con i vari quiz per argomento collocati a fondo pagina. Allora, pronto a rimboccarti le maniche?
DOVERI DEL CONDUCENTE: COMPORTAMENTO VERSO I DIVERSAMENTE ABILI
Il conducente di un veicolo deve usare una maggiore prudenza nei confronti dei DIVERSAMENTE ABILI, sia come pedoni che alla guida di veicoli, appositamente adattati.
DOVERI DEL CONDUCENTE: COMPORTAMENTO VERSO GLI ANZIANI
Il conducente deve prestare particolare attenzione soprattutto verso gli anziani, che in genere non hanno buone capacità visive e uditive o buoni riflessi e potrebbero attraversare la strada senza guardare e fare attenzione ai veicoli o fermarsi improvvisamente al centro della strada.
E' assolutamente vietato servirsi del clackson per pretendere la precedenza o che si spostino dalla carreggiata.
DOVERI DEL CONDUCENTE: COMPORTAMENTO VERSO BAMBINI
Reazioni imprevedibili e pericolose quelle dei bambini a cui il conducente deve prestare maggiore cautela; soprattutto in vicinanza di un attraversamento pedonale, potrebbero sbucare improvvisamente tra i veicoli parcheggiati, oppure avanzare sulle strisce per poi tornare subito indietro.
Il conducente deve rimanere attento in particolar modo nelle vicinanze di un semaforo perchè poterebbero attraversare appena il semaforo veicolare passa dal verde al giallo, ma anche con il semaforo pedonale rosso.
Se ci si trova nelle vicinanza di una fermata di autobus per scolari, è obbligatorio rallentare particolarmente se è presente lo scuolabus, preparandosi a frenare, prevedendo la possibilità di bambini che attraversino di corsa la strada o che scendano dall’autobus senza guardare.
DOVERI DEL CONDUCENTE: COMPORTAMENTO VERSO CICLISTI E PEDONI
Durante la marcia se i ciclisti e i pedoni occupano la carreggiata è consentito sorpassarli solo se si può mantenere una giusta distanza laterale. L'uso del clackson è consentito solo su strada exstraurbana e mai in città.
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve tenere in conto che la visibilità di un pedone può essere impedita dai veicoli parcheggiati e che chi attraversa può diventare insicuro e ritornare indietro, o fermarsi improvvisamente sulle strisce.
Se il semaforo scatta al verde per i veicoli, il conducente è tenuto ad aspettare che i pedoni abbiano finito di attraversare la strada. Quando il conducente si trova nei pressi di un posteggio riservato ai taxi, è importante fare attenzione ai pedoni che potrebbero attraversare improvvisamente.
Bisogna usare particolare prudenza verso i pedoni che spingono una carrozzina ed evitare, quando si parcheggia, di ostruire eventuali scivoli del marciapiede
Infine, il conducente di un veicolo deve essere attento alle donne in stato di gravidanza e a chi mostra segni di incertezza alla guida.
Dopo averti parlato dei comportamenti corretti che un conducente dovrebbe saper mettere in pratica, ti consigliamo di svolgere questi quiz per argomento in modo da tenerrti allenato/a per il tuo esame!
0 Commenti