Teoria patente b: classificazione dei veicoli

Pronto per la seconda lezione in vista del tuo esame patente b? In questo articolo ti parleremo della classificazione dei veicoli! 1 min


1
1k azioni, 1 punto

Eccoti ancora qui con noi! Pronto per la seconda lezione? Oggi ti parleremo di un secondo argomento, molto importante soprattutto per le lezioni a venire. 

L’argomento in questione è la CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI, che ti permetterà di distinguere tutti i veicoli che possono circolare per strada. Come al solito ti auguriamo una buona lezione e ti raccomandiamo di rimanere aggiornato sulla nostra pagina per segurle passo dopo passo con noi! Che aspetti?

CICLOMOTORI

I ciclomotori sono veicoli a due o tre ruote con motore termico di cilindrata non superiore a 50 cm3 e velocità massima di 45 km/h. Non tutti i veicoli a due ruote con motore possono essere definiti ciclomotori. 

Le biciclette con pedalata assistita infatti, seppur dotate di motore elettrico ausiliario di potenza massima fino a 0,25kW, non sono considerate tali. 

Sono soggetti a revisione periodica quattro anni dopo la prima immatricolazione e, successivamente, ogni due anni.

MOTOCICLI

A differenza dei ciclomotori, i motocicli sono veicoli a due ruote con motore di cilindrata superiore a 50 cm3 (non rientrano perciò in questa categoria né i ciclomotori, né i tricicli a motore, né i quadricicli a motore con carrozzeria aperta: quad). 

I motocicli possono essere dotati di cambio automatico. L'unico aspetto che li accomuna ai ciclomotori è la revisione che viene effettuata quattro anni dopo la prima immatricolazione e, successivamente, ogni due anni.

Ricordate che i motocicli possono avere una cilindrata superiore a 125 dunque è falso dire che la ciclindrata non deve superare questo valore!

TRICICLI A MOTORE

I tricicli a motore sono veicoli a tre ruote simmetriche, con motore di cilindrata superiore a 50 cm3 e velocità massima superiore a 45 km/h. In questa categoria non rientra il complesso (motocarrozzetta) costituito da un motociclo e un sidecar (in tal caso le ruote non sono simmetriche).

Come i ciclomotori e i motocicli, i tricicli a motore sono soggetti a revisione periodica quattro anni dopo la prima immatricolazione e, successivamente, ogni due anni.

Ricordatevi che anche i tricicli necessitano della patente come tutti i veicoli!

QUADRICICLI A MOTORE

I quadricicli a motore sono veicoli a motore con quattro ruote, di potenza non superiore a 15 kW. Questi veicoli si suddividono in due categorie: LEGGERI E NON LEGGERI. 

Quelli leggeri hanno una cilindrata non superiore a 50 cm3, se con motore a benzina, oppure, se dotati di motore diesel o elettrico, di potenza non superiore a 4 kW (a carrozzeria aperta, ad esempio i quad) o a 6 kW (a carrozzeria chiusa, ad esempio le microcar).

Al fine della circolazione sono assimilati ai ciclomotori, infatti si possono guidare già a 14 anni con la patente di categoria AM.

Diversi sono i quadricicli NON LEGGERI (di potenza massima fino a 15 kW) per cui è necessario  aver compiuto 16 anni ed essere in possesso della patente di categoria B1.

Non è consentito, anzi è espressamente vietato, modificare o sostituire il motore dei quadricicli per aumentarne la cilindrata o la velocità. Tutti i quadricicli sono soggetti a revisione periodica e in quelli con carrozzeria aperta (quad) occorre indossare il casco.

AUTOVEICOLI

Gli autoveicoli comprendono tutti i veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i quadricicli. Appartengono agli autoveicoli: le autovetture, gli autobus, gli autocarri, le autocaravan (camper), ecc.

E' sbagliato dunque affermare che un triciclo a motore è un autoveicolo in quanto ha 3 ruote non 4!

AUTOVETTURE

Le autovetture sono veicoli a motore con quattro ruote, destinati al trasporto di persone, con al massimo nove posti, compreso quello del conducente (autobus e autocarri, quindi, sono degli autoveicoli ma non sono autovetture e nemmeno lo sono i veicoli blindati per il trasporto di valori).

Possono avere motore elettrico o termico, comunque collocato, e trazione sia anteriore che posteriore; possono anche trainare carrelli-appendice o rimorchi. 

Anche per questi veicoli la revisione periodica è prevista quattro anni dopo la prima immatricolazione e, successivamente, ogni due anni.

AUTOCARAVAN (CAMPER)

Le autocaravan sono veicoli attrezzati permanentemente, con una speciale carrozzeria, per essere destinati non solo al trasporto, ma anche all’alloggio di persone (il cui numero è indicato nella carta di circolazione9 

È assolutamente falso affermare che durante la circolazione si può viaggiare in piedi. e che sono rimorchi

Anche per questi veicoli la revisione avviene quattro anni dopo la prima immatricolazione e, successivamente, ogni due anni.

CARAVAN (RUOLOTTE)

I caravan sono rimorchi, muniti di targa, attrezzati per essere adibiti come alloggio, ma solo a veicolo fermo e non durante la circolazione (in marcia)Per evitare il ribaltamento in curva, è necessario disporre il carico in modo tale da mantenere il baricentro il più basso possibile e in modo equilibrato tra lato destro e sinistro.

Non sono destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive (cioè rimorchi T.A.T.S.), né ai lavori agricoli.

RIMORCHI E SEMIRIMORCHI

I rimorchi e i semirimorchi sono veicoli, privi di motore, destinati ad essere trainati. Sono definiti leggeri quelli aventi una massa superiore a 750g. Sono dotati di impianto frenante.

Se nel quiz ti dovesse capitare di leggere che sono dotati di silenziatore ricorda che no n è assolutamente vero dal momento in cui sono privi di motore! 

Il caravan (roulottes) è un rimorchio, non lo sono, invece, l’autocaravan (camper) e l’autosnodato (autobus formato da due tronconi rigidamente collegati).


MACCHINE AGRICOLE E MACCHINE OPERATRICI

Sono macchine semoventi (capaci di muoversi) o trainate, dotate di ruote gommate o cingoli; quelle semoventi possono trasportare (se appositamente attrezzate) fino a tre persone, compreso il conducente, ma non in piedi, specie sul rimorchio. 

Il limite previsto per le macchine agricole a cingoli equivale a 15 km/h mentre per le ruote gommate 40 km/h

Le macchine agricole possono essere dotate di speciali attrezzature per l’esecuzione di operazioni agricole; se immatricolate (dotate di targa) possono circolare su strada per il trasporto di prodotti agricoli.


Le macchine agricole non eccezionali (cioè quelle che non superano i limiti di sagoma e di massa previsti per i motoveicoli) si possono condurre con le patenti di categoria A1, A2, o A, quelle eccezionali con la patente B.

Le MACCHINE OPERATRICI non eccezionali (cioè che pesanano fino a 3,5 t) si possono condurre con la patente B, quelle eccezionali con una patente superiore. Tra quelle operatrici sono classificati i veicoli sgombraneve.


Che te ne pare di questa seconda lezione? Non perdere tempo e allenati con un quiz su tutti questi argomenti! 


Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!

1
1k azioni, 1 punto

0 Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Qual'è la tua reazione?

Angry Angry
0
Angry
Cute Cute
0
Cute
Fail Fail
0
Fail
Geeky Geeky
0
Geeky
Lol Lol
0
Lol
Love Love
0
Love
WTF WTF
0
WTF
Cry Cry
0
Cry
Damn Damn
0
Damn
Aly Ren

Amici, il mio nome è Aly! Piacere di fare amicizia con voi. Lavoro per questo fantastico gruppo di amici da pochi mesi ma è come se stessi ormai da anni per quanto siete cordiali e amichevoli. Sono una scrittrice amatoriale e adoro creare post e contenuti di cultura generale, quiz, indovinelli e rompicapi per tutte le età e difficoltà.
Scegli un formato
Quiz Personalità
Serie di domande col fine di rivelare qualcosa sulla personalità
Quiz Trivia
Serie di domande con le quali si intende verificare le conoscenze su qualcosa
Sondaggio
Votazione per esprimere delle preferenze
Storia
Contenuto testuale con possibilità di incorporare contenuti multimediali
Lista numerata
Il genere giornalistico del listicle: articoli basati su liste di cose, oggetti o fatti
Countdown
I classici countdows di internet
Lista aperta
Submit your own item and vote up for the best submission
Classifica
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Carica la tua immagine per realizzare un meme personalizzato
Video
Youtube and Vimeo Embeds
Audio
Contenuto SoundCloud o MixCloud da fonti esterne
Immagine
Foto o GIF
Gif
Formato GIF
Send this to a friend