Nelle scorse lezioni vi abbiamo parlato delle definizioni stradali e della classificazione dei veicoli come primi argomenti per introdurre il nostro manuale di teoria patente A e B. In questa lezione ti parleremo dei doveri del conducente nell’uso responsabile della strada e dei comportamenti da evitare.
Ecco gli 8 comportamenti che il conducente deve assolutamente evitare alla guida:
RIMUOVERE, SPOSTARE, O IMBRATTARE (SPORCARE) LA SEGNALETICA STRADALE
Un atto illegale e punito giustamente quello del danneggiamento dei segnali stradali. Il conducente non deve assolutamente essere responsabile di tale atto in nessun caso, in quanto considerato un grave reato.
Ai segnali stradali si aggiunge tutto ciò che si incontra per la strada: panchine, tombini, aiuole ecc)
Dunque se nei quiz doveste trovare la domanda: "E' consentito spostare la segnaletica stradale dopo aver avvisato gli organi di polizia" ricordate che la risposta è sempre FALSA!
SPORCARE LA CARREGGIATA O LA BANCHINA
E' assolutamente vietato sporcare la carreggiata depositando rifiuti, oppure immettendosi sulla strada con le ruote sporche di fango o terriccio, o con un veicolo che perde olio o carburante.
In questi casi il conducente deve compiere tutte le azioni necessarie per non arrecare pericoli per gli altri utenti (compreso avvertire gli organi della polizia)
E se non ci si accorge di avere le ruote sporche? Beh, la legge non dà sconti a nessuno. Tutti coloro che commettono tali azioni sono puniti con una sanzione amministrtativa
GETTARE OGGETTI
Se dovessi basarti su ciò che succede realmente, sbaglieresti tutti i quiz! Attenzione però! Gettare oggetti dal finestrino (mozziconi di sigarette, fazzoletti, cibo, gomme) è assolutamente vietato.
Se c'è chi pensa di scamparsela solo perchè si trova a bordo di un veicolo fermo beh si sbagli di grosso!
GAREGGIARE IN VELOCITA'
Diversa la pena per chi decide di gareggiare in velocità. Le competizioni sportive su strade pubbliche infatti devono essere autorizzate. Chi gareggia in velocità su strade pubbliche o scommette sui veicoli che partecipano a gare non autorizzate è punito con la reclusione!
DOVERI DEL CONDUCENTE: COMPORTAMENTI DA OSSERVARE
Se fino ad ora abbiamo evidenziato i comportamenti da evitare, ora la nostra attenzione si baserà sui comportamenti da osservare con cautela. Eccone tre:
- LASCIARE LIBERI, in caso di traffico intenso o di formazione di code: incroci (regolati o meno) e immissioni stradali (confluenze ingressi di parcheggi, ecc), passaggi a livello e binari del tram, attraversamenti pedonali e ciclabili (ma non cavalcavia, gallerie, sottovie e ingressi privati
- Quando si viaggia IN FILA CON ALTRI VEICOLI è necessario mantenere la distanza di sicurezza rispetto al veicolo che ci precede. Inoltre bisogna fare attenzione anche in lontananza per controllare la situazione del traffico e non distrarsi anche se si procede a bassa velocità. Tieni bene a mente che alla guida non puoi tentare di superare subito il veicolo che precede (anche se solleva polvere). Non cambiare ripetutamente corsia e non accelerare bruscamente per sorpassare gli altri veicoli.
- ENTRANDO IN UN CENTRO ABITATO: mantieni la concentrazione alla guida, anche se potrebbero aumentare i motivi per distrarsi; mantieni prudenza e attenzione dato il maggior numero di utenti della strada che vi si incontrano; fai attenzione a eventuali cambiamenti di precedenza agli incroci e alla presenza di pedoni e ciclisti.
DOVERI DEL CONDUCENTE: COMPORTAMENTO VERSO GLI ALTRI UTENTI DELLA STRADA
Il conducente di un veicolo deve adottare tutte le misure per preservare la sicurezza e la tutela di sé stesso e degli altri utenti della strada, rispettare gli agenti del traffico e collaborare con essi, anche quando non sono in divisa.
Durante la marcia, è necessario mantenere un atteggiamento di tolleranza e non accennare segni di impazienza verso veicoli che procedono troppo lentamente. Il conducente deve inoltre prevedere il comportamento degli altri e non fare sempre affidamento su di loro.
Attraversando un incrocio è importante usare prudenza anche se si ha la precedenza, senza pretendere di passare per primo e senza imporsi sulla base della potenza del proprio motore.
DOVERI DEL CONDUCENTE: COMPORTAMENTO VERSO PEDONI, CICLISTI E MOTOCICLISTI
Il conducente di un veicolo deve considerare che un incidente, anche a bassa velocità, potrebbe creare gravi problemi fisici a pedoni, ciclisti e motociclisti che vi fossero coinvolti.
Il conducente dunque ha l'obbligo di controllare frequentemente la loro presenza nei pressi del veicolo, anche attraverso lo specchietto retrovisore, tenendo conto che i montanti interni degli autoveicoli (parte della carrozzeria su cui poggia il tetto e i vetri) possono diminuire la visibilità. Anche dopo aver posteggiato a lato della carreggiata, prima di aprire lo sportello, dovrà controllare che non sopraggiungano altre persone.
COMPORTAMENTI VIETATI ALLA GUIDA DI UN MOTOCICLO
ll conducente di un motociclo non può fare lo slalom (cioè passare a zig zag) tra i veicoli fermi al semaforo; circolare sul marciapiede (anche se il traffico sulla carreggiata è bloccato) e parcheggiarvi il veicolo, se non vi sono apposite strisce di parcheggio.
Ora che hai capito quali sono i tuoi doveri alla guida, puoi esercitarti sui quiz ministeriali su questo argomento! Pronto?
0 Commenti