20 quiz patente b online difficili con spiegazione

Hai ripreso la gara dei quiz patente b? L'esame di teoria è quasi alle porte e dopo mesi devi rimetterti in pista. Bene, è il momento giusto per farlo con noi! 1 min


1
1.1k azioni, 1 punto

La patente sta ritornando a farti preoccupare? E’ ritornato uno dei tuoi pensieri fissi dopo alcune settimane di studio a rilento, poca voglia e spossatezza? Bene, è il giusto momento per ripartire.

I nostri quiz patente b sono pronti per esercitarti e tenerti preparato in vista del tuo test. Stavolta però abbiamo pensato di fornirti una spiegazione per ogni quesito a cui risponderai. Una sorta di manuale di teoria che ti permetterà di rivedere nozioni che ti sono poco chiare, che non sai ancora perfettamente o che magari ti sono letteralmente sfuggite.

Alla fine del test scoprirai il tuo risultato in base al punteggio delle risposte corrette e quelle sbagliate. Allora che ne dici? Iniziamo?

Pronti, partenza e viaaaaaaaaaaaaa

  1. 1 Il pannello in figura segnala il trasporto di carichi sporgenti

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Il pannello per carichi sporgenti:
    - deve essere retroriflettente
    - deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco
    - segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo (per non più di 3/10 della lunghezza del veicolo)
    - se il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli devono essere due, posti trasversalmente alle due estremità del carico
    - può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza
    - invita i conducenti che stanno dietro al veicolo su cui è applicato, a circolare con particolare prudenza

  2. 2 Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A deve passare dopo il veicolo R

    incrocio-rac.gif
    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Per poter comprendere l'incrocio si parte dall’individuazione del primo che ha la destra libera. 

    In questo caso chi ha la destra libera è R, che impegna l'incrocio per primo. A questo punto tra il veicolo A e C ad avere la destra libera è il veicolo C che passa per secondo, lasciando passare come ultimo A.

  3. 3 Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le normali misure anti-shock

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    La frattura (rottura di un osso) è evidenziata da dolore violentissimo anche al minimo movimento; pertanto, il soccorritore deve evitare di muovere gli arti fratturati, deve invece bloccarli con mezzi di fortuna (bastone, ombrello, sciarpa, foulard, ecc.), dopo aver coperto le eventuali ferite con materiale pulito, senza procedere ad altre manovre. Subito dopo, se necessario, si attueranno le normali misure anti-shock (sistemare il ferito a terra con le gambe sollevate).

    In caso di frattura esposta, nella quale cioè l’osso fuoriesce dalla pelle, non si deve spingere l’osso nel tentativo di farlo rientrare ma, prima di immobilizzare l’arto, occorre coprire la ferita e l’osso con materiale sterile o con un panno pulito per evitare infezioni.

  4. 4 I guanti da motociclisti omologati proteggono in particolar modo il dorso della mano in caso di impatto con corpi duri

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Guidando ciclomotori o motocicli è consigliabile utilizzare guanti protettivi per le mani; quelli di tipo omologato garantiscono la giusta sensibilità durante la guida e una presa più sicura sui comandi; inoltre, proteggono le mani in caso di impatto con corpi duri o di caduta con strisciamento sull’asfalto. Gli speciali sistemi di aggancio di cui sono dotati impediscono che si sfilino facilmente in caso di caduta.

    Sono utili anche nel periodo estivo; il loro scopo principale, infatti, non è quello di proteggere dal freddo; d’altra parte, possono avere imbottiture diverse a seconda della stagione. È sbagliato dire che coprono anche il gomito o che quelli specifici per i motociclisti si riconoscono perché di colore nero e con una sagoma di moto stampigliata.

  5. 5 Il segnale raffigurato indica l'inizio del senso unico di circolazione

    obbligo-dritto.gif
    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Il segnale raffigurato non implica il senso unico di circolazione ma l'obbligo a proseguire unicamente dritto. il segnale che indica il senso unico è quello riportato alla tua sinistra. 

    Un consiglio per memorizzarli? Il segnale di obbligo è circondato da un cerchio, quello di indicazione dal quadrato.

  6. 6 Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, se si sta trainando un rimorchio occorre sganciarlo rapidamente e abbandonarlo sui binari per salvare almeno la motrice

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Nell’attraversare i passaggi a livello occorre usare la massima prudenza, moderare la velocità e rispettare tutte le norme previste, evitando manovre azzardate, anche se possono fare guadagnare tempo. Non bisogna infatti creare situazioni di pericolo, che possono comportare la collisione con le barriere o il danneggiamento delle attrezzature del passaggio stesso e soprattutto possono mettere a rischio l’incolumità di molte persone, oltre al conducente, anche di coloro che viaggiano su un eventuale treno in transito.

    Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trovi ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre mantenere la calma e sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria (cioè i binari), anche sfondando le barriere, se necessario.
    In caso di arresto forzato del veicolo sui binari (ad esempio a causa di un guasto) occorre adoperarsi per rimuoverlo al più presto, anche facendosi aiutare da altri utenti a spingerlo o a trainarlo. Se non è possibile spostarlo, far scendere immediatamente tutti i passeggeri che si trovano a bordo e fare in modo, anche avvisando la stazione ferroviaria, che i conducenti dei veicoli su rotaia siano informati in tempo utile del pericolo.



    In caso di tamponamento tra veicoli in corrispondenza di un passaggio a livello, si devono spostare subito i veicoli dai binari, anche se vi siano stati feriti.

    È sbagliato affermare che nel caso in cui ci si trovi ancora sui binari con il proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre scendere e abbandonarlo rapidamente per mettersi in salvo, o che, se il veicolo è bloccato tra le barriere chiuse, occorre sganciare un eventuale rimorchio, scaricare il veicolo della merce trasportata, svuotare il serbatoio o allontanarsi il prima possibile. Occorre salvaguardare l’incolumità di tutte le persone (comprese quelle che viaggiano su un eventuale treno in arrivo), prima di occuparsi delle cose.

  7. 7 Dopo il sorpasso il veicolo può immediatamente spostarsi a destra se taglia la strada a quello sorpassato

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Ecco cosa prevede il codice della strada

    La manovra di sorpasso si effettua, di norma, a sinistra. Prima di iniziare un sorpasso è necessario accertare che:
    - non vi siano segnali che lo vietino;
    - la visibilità sia tale da consentire la manovra;
    - la manovra possa compiersi senza costituire intralcio;
    - si disponga di spazio libero sufficiente per completarla in sicurezza (anche in relazione alla differenza di velocità tra il proprio veicolo e quello da sorpassare e alla lunghezza dei veicoli);
    - la carreggiata sia sufficientemente larga da consentire un'adeguata distanza laterale dal veicolo che si sorpassa;
    - i veicoli che seguono o precedono nella stessa corsia non abbiano iniziato la stessa manovra.

    Quindi si deve:
    - regolare la velocità in relazione a quella del veicolo da sorpassare (mantenendo ugualmente la distanza di sicurezza);
    - segnalare la manovra ai conducenti che seguono azionando l'indicatore di direzione sinistro;
    - avvertire (eventualmente) quelli che precedono con il clacson (ove consentito) oppure con il lampeggio dei proiettori abbaglianti;
    - completare la manovra e rientrare a destra appena l'auto sorpassata sia ben visibile dallo specchio retrovisore, evitando di stringere o tagliare la strada al veicolo sorpassato.

    Dopo aver eseguito una prima manovra di sorpasso, in strade ad almeno due corsie per senso di marcia, è possibile eseguirne un'altra senza rientrare a destra, se non si crea intralcio.

    È sbagliato dire che nei centri abitati si possono superare, seppur momentaneamente, i limiti massimi di velocità, che si deve mantenere una velocità almeno doppia di quella del veicolo sorpassato, che occorre semplicemente verificare che nessun veicolo provenga dalla direzione opposta (di fronte) o che la potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare (occorre, invece, verificare la velocità).

  8. 8 Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    LIMITI MASSIMI DI VELOCITÀ

    LIMITI GENERALI

    - 50 Km/h Centri Abitati (Strade Urbane).
    - 90 Km/h Strade Extraurbane Secondarie.
    - 110 Km/h Strade Extraurbane Principali.
    - 130 Km/h Autostrade.

    IN CASO DI PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE (pioggia. neve) la velocità massima non potrà superare i 110 km/h sulle autostrade ed i 90 km/h sulle strade extraurbane.

    SULLE AUTOSTRADE A TRE CORSIE per ogni senso di marcia (più la corsia di emergenza) gli enti proprietari possono alzare il limite generale di velocità fino a 150 km/h, purché sussistano particolari caratteristiche e condizioni della strada

    LIMITI DI VELOCITÀ PER I NEOPATENTATI

    Nei primi 3 anni dal conseguimento della patente non è consentito superare la velocità di 90 km/h sulle strade extraurbane principali e di 100 km/h sulle autostrade.

    I limiti di velocità non sono identici in tutti gli Stati d’Europa; in Italia sono vigenti i seguenti limiti massimi.

    IN RELAZIONE AI VEICOLI

    - Macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici: 40 km/h.
    - Ciclomotori: 45 km/h.
    - Quadricicli a motore: 80 km/h.
    - Veicoli fino a 3,5 t (motocicli, autovetture, autocaravan / camper, autovetture con carrello-appendice, autocarri): si applicano i limiti generali di velocità, previsti per il tipo di strada (50 km/h su strade urbane, 90 km/h su strade extraurbane secondarie, 110 km/h su strade extraurbane principali e 130 km/h in autostrada).
    - Veicoli pesanti (autotreni, autovetture che trainano rimorchi, anche se leggeri, o caravan / roulotte): si applicano i limiti velocità ridotti previsti per il tipo di strada (50 km/h su strade urbane, 70 km/h su strade extraurbane sia secondarie che principali, 80 km/h sulle autostrade).

    PER TIPO DI STRADA

    Centri abitati (strade urbane):
    - 50 km/h (in presenza di apposito segnale, su strade urbana con particolari caratteristiche: 70 km/h).

    Strade extraurbane secondarie:
    - 90 km/h. Motocicli; Autovetture; Autovetture con Carrelli-Appendice; Autocaravan (camper), Autocarri ed Autoveicoli per trasporto promiscuo, fino a 3.5 t.
    - Veicoli pesanti: 70 km/h. Autotreni; Autovetture che trainano Rimorchi o Caravan (roulotte).

    Strade extraurbane principali:
    - 110 km/h. Motocicli; Autovetture; Autovetture con Carrelli-Appendice; Autocaravan (camper), Autocarri ed Autoveicoli per trasporto promiscuo, fino a 3,5 t.
    - Veicoli pesanti: 70 km/h. Autotreni; Autovetture che trainano Rimorchi o Caravan (roulotte).
    - In caso di neve, pioggia o grandine: non oltre 90 km/h.

    Autostrade:
    - 130 km/h (in presenza di apposito segnale, in tratti di autostrade con particolari caratteristiche: 150 km/h) Motocicli; Autovetture; Autovetture con Carrelli-Appendice; Autocaravan (camper), Autocarri ed Autoveicoli per trasporto promiscuo. fino a 3.5 t.
    - Veicoli pesanti: 80 km/h. Autotreni; Autovetture che trainano Rimorchi o Caravan (roulotte)
    - In caso di neve, pioggia o grandine: non oltre 110 km/h.

  9. 9 Il segnale raffigurato indica l'inizio di una zona in cui è vietato suonare il clacson

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Il segnale Indica l’inizio di una zona in cui è vietato usare il dispositivo di segnalazione acustica (clacson o trombe), tranne in caso di pericolo immediato o quando si trasportano feriti o ammalati gravi. Vale 24 ore su 24.

    È sbagliato dire che si può fare uso del clacson nei casi di grave ingorgo stradale o, in qualsiasi circostanza, per richiamare l’attenzione.

  10. 10 Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Il codice della strada prevede che quando si è alla guida di un veicolo si debbano indossare gli occhiali se sul proprio documento di guida è riportato il codice 01.

  11. 11 Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)

    veicoli-retromarcia.gif
    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Un veicolo che si muove in retromarcia per immettersi nella circolazione deve dare la precedenza a tutti i veicoli in transito (provenienti sia da destra che da sinistra); fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso e dar loro la precedenza; azionare gli indicatori di direzione (le frecce); assicurarsi che la strada sia libera e fare la manovra con particolare prudenza.

    È sbagliato dire che deve suonare ripetutamente il clacson, azionare la segnalazione luminosa di pericolo (le 4 frecce), manovrare velocemente per liberare il posteggio, dare la precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso di marcia.

  12. 12 Le targhe dei veicoli devono essere apposte saldamente e in posizione corretta

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Perché sia possibile risalire all’intestatario del mezzo, le targhe devono essere apposte saldamente e in posizione corretta, essere sempre ben leggibili, non devono essere sporche né essere piegate, manomesse o contraffatte.

  13. 13 La striscia bianca trasversale in figura indica un attraversamento ciclabile

    striscia-trasversale.gif
    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    La striscia trasversale riportata è di arresto e indica il punto in cui i conducenti devono fermarsi, per effetto di segnalazioni di arresto (semaforo rosso, vigile in posizione di alt, segnale di FERMARSI E DARE PRECEDENZA). Può essere completata con la scritta STOP sulla pavimentazione stradale.

    È sbagliato dire che può essere abbinata al segnale DARE PRECEDENZA, in tal caso viene sostituita da una serie di triangoli bianchi, che indica un attraversamento pedonale o ciclabile o un divieto di sosta, che non può essere superata, che bisogna sempre arrestarsi in vicinanza di un incrocio, che è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e da sinistra o che si trova all’uscita di una proprietà privata (garage, cortile, ecc.).

  14. 14 La fermata non deve arrecare intralcio alla circolazione

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Mentre l’ARRESTO è l’interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione (ad esempio quando si attende il verde ad un semaforo, o il passaggio del treno in un passaggio a livello), la FERMATA è la temporanea (cioè di brevissima durata) sospensione della marcia per esigenze del conducente o dei passeggeri (ad esempio per consentire la salita o la discesa delle persone o per chiedere informazioni agli agenti del traffico).

    Chi effettua la fermata non deve creare intralcio alla circolazione, impedendo o rallentando il normale flusso del traffico, né determinare situazioni di pericolo per gli utenti della strada. Il conducente NON DEVE ALLONTANARSI DAL VEICOLO, deve invece essere sempre pronto a riprendere la marcia.

    In caso di fermata nei centri urbani, ove non esista marciapiede, deve lasciare uno spazio di almeno un metro per il transito dei pedoni; su strade extraurbane deve collocare il veicolo fuori della carreggiata o, se non è possibile, il più vicino possibile al margine destro della strada (senza occupare l’eventuale pista ciclabile).

    È sbagliato dire che la fermata può avere la durata massima di dieci minuti (deve essere breve ma non c’è un tempo massimo prescritto), che è vietata se i passeggeri che scendono sono più di uno, che il conducente può allontanarsi per brevissimo tempo o che se si allontana, deve lasciare il veicolo con il motore acceso (infatti il conducente non deve mai allontanarsi durante la fermata).

  15. 15 Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale è soggetto alle pene previste dal Codice Penale

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Se, in un incidente (sinistro stradale), abbiamo tutte e due le responsabilità (penale e civile), siamo soggetti alle pene previste dal Codice penale e tenuti al risarcimento del danno (solo per quello civile), inoltre siamo soggetti all’arresto preventivo in caso di fuga e omissione di soccorso.

    Essendo responsabili penalmente e civilmente di un incidente, si può incorrere nella revisione, sospensione o revoca della patente; è però sbagliato dire che necessariamente si viene assoggettati a questi provvedimenti.

    Il fatto di essere responsabili deriva da una nostra violazione non solo del Codice penale ma probabilmente anche del Codice della strada; in tal caso, saremo assoggettati anche alle sanzioni previste da quest’ultimo (con l’obbligo di pagare l’ammenda, ossia la multa).

  16. 16 La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare il tamponamento

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    La distanza di sicurezza è la distanza da mantenere rispetto al veicolo che ci precede (davanti), per consentirci, in caso di pericolo, di fermarci in tempo, evitando la collisione, cioè senza tamponarlo.
    Non è una misura fissa, ma quella minima deve essere almeno uguale (anche superiore, ma non inferiore) allo SPAZIO CHE IL VEICOLO PERCORRE DURANTE IL TEMPO DI REAZIONE (cioè ai metri che il veicolo percorre all’incirca in un secondo).

    Deve essere COMMISURATA:
    - alla velocità del veicolo di cui si è alla guida e a quella del veicolo che lo precede;
    - alla prontezza di riflessi e alle condizioni psicofisiche (attenzione e concentrazione, stato di salute, ecc.) del conducente;
    - alle condizioni del traffico;
    - alle condizioni atmosferiche (pioggia, nebbia, neve);
    - all’andamento planoaltimetrico della strada (ossia alla presenza o meno di salite o di discese);
    - al tipo di veicolo che stiamo guidando e al suo stato di efficienza, con particolare riguardo all’efficienza dei freni (di servizio, non del freno a mano), alla condizione e all’aderenza degli pneumatici, all’entità del carico trasportato. Non dipende invece dal tipo di alimentazione (benzina, gasolio, GPL), dalla cilindrata o dalla potenza del motore, né dalla presenza del servosterzo, dalla marcia innestata, dal numero di marce o di ruote o dalla larghezza del veicolo.

    Va sempre mantenuta (non ci sono condizioni in cui può essere diminuita o non rispettata), anche prima di iniziare un sorpasso e anche se si procede a bassa velocità; DEVE ESSERE AUMENTATA: quando si marcia in colonna, qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente del veicolo precede o quando esso trasporta un carico sporgente, poco stabile.

    La distanza da mantenere da una macchina sgombraneve o spanditrice di sale in azione è di m 20. Su strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza di sicurezza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri.

    È sbagliato dire che deve essere sempre uguale allo spazio di frenatura del veicolo o alla distanza di visibilità (che sono molto più grandi), che dipende dai veicoli che seguono (non esiste l’obbligo di controllare che essi rispettino la distanza di sicurezza) o da caratteristiche non rilevanti (dimensioni, potenza, limite di velocità, ecc.) del veicolo che precede o della strada percorsa (numero di corsie, ampiezza della carreggiata, ecc.).
    Non esistono specifiche prescrizioni sul valore della distanza di sicurezza minima da mantenere nelle forti discese, in caso di maltempo (forte pioggia, nevicata), se si percorre la corsia d’emergenza o su strade extraurbane.

    CALCOLO APPROSSIMATIVO

    Per determinare la distanza di sicurezza, da tenere in base alla velocità del proprio veicolo, basta conoscere lo spazio d’arresto. Togliendo l’ultima cifra alla velocità registrata e moltiplicando il tutto per tre otterremo lo spazio in cui si dovrebbe fermare il veicolo. Quindi se state viaggiando a 100 km/h il vostro spazio d’arresto sarà di 30 metri, quindi la distanza di sicurezza da tenere dovrà essere superiore allo spazio d’arresto.

  17. 17 Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico poco sicuro, conviene non stargli troppo vicino, così da riuscire a fermarsi in tempo, in caso di caduta della merce trasportata

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Se si circola dietro ad un veicolo che ha un carico instabile bisogna aumentare la distanza di sicurezza (in modo da potersi fermare in tempo in caso di caduta del carico stesso), fare particolare attenzione, soprattutto quando il veicolo frena o svolta, e sorpassarlo appena possibile. È opportuno avvisare il conducente del veicolo del potenziale pericolo.

    Se il carico è sporgente, bisogna tener presente che può risultare difficile accorgersi che il veicolo sta per svoltare, se gli indicatori di direzione sono nascosti dalla merce penzolante.

  18. 18 È sempre consentito viaggiare per file parallele se la carreggiata a doppio senso ha almeno due corsie per ogni senso di marcia, come quella in figura

    carreggiata-quattro-corsie.gif
    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    I veicoli a motore devono, di norma, percorrere la corsia più libera a destra.
    È sbagliato dire che in curva i veicoli possono marciare oltrepassando la striscia discontinua se la strada è libera (la corsia di sinistra in genere non serve per la marcia normale, ma la si può occupare per il tempo strettamente necessario ad eseguire una manovra di sorpasso) o che, in caso di intenso traffico, i ciclomotori possono circolare sulla corsia di sinistra (quando si viaggia per file parallele i veicoli senza motore e i ciclomotori devono occupare la prima corsia di destra).

  19. 19 La distanza di sicurezza deve essere maggiore se si percorre la corsia d'emergenza

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    La distanza di sicurezza è la distanza da mantenere rispetto al veicolo che ci precede (davanti), per consentirci, in caso di pericolo, di fermarci in tempo, evitando la collisione, cioè senza tamponarlo.
    Non è una misura fissa, ma quella minima deve essere almeno uguale (anche superiore, ma non inferiore) allo SPAZIO CHE IL VEICOLO PERCORRE DURANTE IL TEMPO DI REAZIONE (cioè ai metri che il veicolo percorre all’incirca in un secondo).

    Deve essere COMMISURATA:
    - alla velocità del veicolo di cui si è alla guida e a quella del veicolo che lo precede;
    - alla prontezza di riflessi e alle condizioni psicofisiche (attenzione e concentrazione, stato di salute, ecc.) del conducente;
    - alle condizioni del traffico;
    - alle condizioni atmosferiche (pioggia, nebbia, neve);
    - all’andamento planoaltimetrico della strada (ossia alla presenza o meno di salite o di discese);
    - al tipo di veicolo che stiamo guidando e al suo stato di efficienza, con particolare riguardo all’efficienza dei freni (di servizio, non del freno a mano), alla condizione e all’aderenza degli pneumatici, all’entità del carico trasportato. Non dipende invece dal tipo di alimentazione (benzina, gasolio, GPL), dalla cilindrata o dalla potenza del motore, né dalla presenza del servosterzo, dalla marcia innestata, dal numero di marce o di ruote o dalla larghezza del veicolo.

    Va sempre mantenuta (non ci sono condizioni in cui può essere diminuita o non rispettata), anche prima di iniziare un sorpasso e anche se si procede a bassa velocità; DEVE ESSERE AUMENTATA: quando si marcia in colonna, qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente del veicolo precede o quando esso trasporta un carico sporgente, poco stabile.

    La distanza da mantenere da una macchina sgombraneve o spanditrice di sale in azione è di m 20. Su strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza di sicurezza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri.

    È sbagliato dire che deve essere sempre uguale allo spazio di frenatura del veicolo o alla distanza di visibilità (che sono molto più grandi), che dipende dai veicoli che seguono (non esiste l’obbligo di controllare che essi rispettino la distanza di sicurezza) o da caratteristiche non rilevanti (dimensioni, potenza, limite di velocità, ecc.) del veicolo che precede o della strada percorsa (numero di corsie, ampiezza della carreggiata, ecc.).
    Non esistono specifiche prescrizioni sul valore della distanza di sicurezza minima da mantenere nelle forti discese, in caso di maltempo (forte pioggia, nevicata), se si percorre la corsia d’emergenza o su strade extraurbane.

    CALCOLO APPROSSIMATIVO

    Per determinare la distanza di sicurezza, da tenere in base alla velocità del proprio veicolo, basta conoscere lo spazio d’arresto. Togliendo l’ultima cifra alla velocità registrata e moltiplicando il tutto per tre otterremo lo spazio in cui si dovrebbe fermare il veicolo. Quindi se state viaggiando a 100 km/h il vostro spazio d’arresto sarà di 30 metri, quindi la distanza di sicurezza da tenere dovrà essere superiore allo spazio d’arresto.

  20. 20 Il segnale raffigurato preannuncia un'immissione stradale con corsia di accelerazione posta sulla destra

    1. Vero
    2. Falso
    Corretto!
    Sbagliato!

    Preannuncia un incrocio con una strada secondaria, senza diritto di precedenza, che si immette da destra.

    Bisogna usare la massima prudenza ed accertarsi che i veicoli provenienti dalla strada di minore importanza diano la precedenza. È consentito svoltare a destra.

    Non indica una immissione con corsia di accelerazione, né una confluenza e non è posto quindi sulle corsie di accelerazione delle autostrade. È sbagliato affermare che preannuncia, sulla destra, una strada senza uscita o una piazzola di sosta o che il conducente, dopo questo segnale, ha l’obbligo di fermarsi all’incrocio (infatti gode della precedenza sui veicoli che provengono da destra).

20 quiz patente b online difficili con spiegazione

Creato il
  1. Risultato Quiz
    Hai totalizzato
    Corretto!
    Condividi il tuo risultato
  2. Risultato Quiz

    Idoneo

    Hai totalizzato

    Fantastico, sei davvero preparato per sostenere il tuo esame patente. La promozione è davvero all'angolo!

    In ogni caso non cullarti, esercitati ancora con tanti altri quiz patente b che trovi sul nostro portale. Se vuoi averli sempre a portata di mano iscriviti alla nostra newsletter e ne riceverai sempre di nuovi. 

    Che ne dici? 

    Condividi il tuo risultato
  3. Risultato Quiz

    Idoneo

    Hai totalizzato

    Bravissimo! Ce l'hai fatta. Non sarebbe male però farle tutte giuste non credi? La soluzione? Esercitarsi a più non posso con impegno e volontà. Sul nostro portale infatti troverai tanti quiz patente b che possono aiutarti a superare facilmente il tuo esame.

    Dai su, vieni a visitarci iscrivendoti alla nostra newsletter. Non te ne pentirai!

    Condividi il tuo risultato
  4. Risultato Quiz

    Bocciato

    Hai totalizzato

    Oh no, non sei proprio pronto per sostenere il tuo esame. Ti ci vuole ancora tanta esercitazione e quale miglior modo di allenarti se non con altri quiz patente b? E allora forza su... Allenati con noi.

    Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai inoltre ricevere nuovi quiz patente ed allenarti a più non posso. Che ne pensi? Sei dei nostri?

    Condividi il tuo risultato

Allora? Che cosa ne pensi di questi nuovi quiz patente b? Ti sono state utili le spiegazioni per ogni quesito? Se hai voglia di esercitarti ancora, iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tanti aggiornamenti e seguirci ancora!

Ti aspettiamo!


Ti piace? Condividilo con i tuoi amici!

1
1.1k azioni, 1 punto

0 Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Qual'è la tua reazione?

Angry Angry
1
Angry
Cute Cute
0
Cute
Fail Fail
0
Fail
Geeky Geeky
0
Geeky
Lol Lol
1
Lol
Love Love
4
Love
WTF WTF
1
WTF
Cry Cry
1
Cry
Damn Damn
0
Damn
Aly Ren

Amici, il mio nome è Aly! Piacere di fare amicizia con voi. Lavoro per questo fantastico gruppo di amici da pochi mesi ma è come se stessi ormai da anni per quanto siete cordiali e amichevoli. Sono una scrittrice amatoriale e adoro creare post e contenuti di cultura generale, quiz, indovinelli e rompicapi per tutte le età e difficoltà.
Scegli un formato
Quiz Personalità
Serie di domande col fine di rivelare qualcosa sulla personalità
Quiz Trivia
Serie di domande con le quali si intende verificare le conoscenze su qualcosa
Sondaggio
Votazione per esprimere delle preferenze
Storia
Contenuto testuale con possibilità di incorporare contenuti multimediali
Lista numerata
Il genere giornalistico del listicle: articoli basati su liste di cose, oggetti o fatti
Countdown
I classici countdows di internet
Lista aperta
Submit your own item and vote up for the best submission
Classifica
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Carica la tua immagine per realizzare un meme personalizzato
Video
Youtube and Vimeo Embeds
Audio
Contenuto SoundCloud o MixCloud da fonti esterne
Immagine
Foto o GIF
Gif
Formato GIF
Send this to a friend