-
1 Iniziare la corsa a ritmo lento : (cose da fare)
Quando si inizia la corsa (che sia da soli, o in compagnia) si è motivati e si corre veloce per arrivare alla fine il prima possibile. Tutto ciò è sbagliato, poichè si possono avere lesioni da sovraccarico, dolori al fianco e muscoli indolenziti. Il corpo ha bisogno di adattarsi allo sforzo fisico. Per questo il primo km va corso a ritmo sostenuto (a cui sia possibile anche parlare) in modo tale da poter correre una distanza più lunga. -
2 Variare la routine di allenamento : (cose da fare)
Se si percorre sempre il solito percorso e allo stesso ritmo, arrivati a un certo punto non ci saranno più dei miglioramenti. Quindi è consigliabile variare gli allenamenti con l’allenamento a intervalli o tempo run, sprint in salita o anche semplicemente superfici diverse, in modo tale che il corpo affronti nuove sfide. Anche fare un allenamento incrociato ogni tanto, integrando la corsa con l’allenamento della forza o altri sport di resistenza, è un’ottima idea. -
3 Concedersi una pausa : (cose da fare)
Il riposo è importante per concedere ai muscoli il tempo di recuperare. Specie in vista di una maratona è importante rispettare determinati tempi di recupero per evitare di arrivare stanchi e indolenziti al giorno della gara.
0 Commenti