Vuoi sapere quali sono i dolci più amati dagli italiani e magari cimentarti nella preparazione di queste deliziose ricette? Ti presentiamo una classifica di otto dolci più desiderati dagli italiani e che non possono mancare al centro della tua tavola!
-
1 Il Babà
Possiamo definirlo il dolce napoletano per eccellenza. Chi non ha mai gustato il babà deve assolutamente assaggiarlo e ti consigliamo di farlo nel cuore di Napoli.
Impastato con pasta sofficemente lievitata e cotto al forno, il babà viene immerso nel rum e ci fa perdere nel suo gusto intenso e delizioso. Puoi gustarlo riempito di crema, panna, o nutella e perderti nel suo gusto travolgente!
-
2 Il Cannolo Siciliano
Se c'è una delizia siciliana quella è il cannolo siciliano. La ricotta, pecoreccia e naturale, è l'elemento principale. Il cannolo viene adornato con canditi e gocce di cioccolato che deliziano il tutto con un gusto tutto unico e imperdibile.
Ma il tocco finale è garantito dalla cialda croccante e compatta che avvolge la ricotta come se fosse un fagotto.
Ti consigliamo di provarlo assolutamente!
-
3 Il tiramisù
Un dolce irresistibile che ci fa provare un gusto inconfondibile e squisitissimo. La crema al mascarpone mischiata al gusto dei savoiardi bagnati dal caffè ci deliziano il palato, lasciandoci un aroma del quale non possiamo fare a meno.
Il tiramisù è senza dubbio il dolce che non può mancare a tavola di un italiano. Se vuoi cimentarti nella preparazione del dolce ti consigliamo di seguire questa ricetta originale del tiramisù classico che ti permetterà di provare anche un'altra variante: il tiramisù senza uova!
-
4 Il Panettone
Il panettone è il dolce natalizio in assoluto. Chi non mangia il panettone a Natale o a Capodanno per festeggiare l'inizio del nuovo anno? Nessuno.
Divisi tra Pandoro o panettone classico con i frutti canditi, il dolce in sé per sé attrae tutti e nessuno riesce a rinunciarci, soprattutto durante le feste.
Resta e resterà per sempre un classico e un dolce standard dunque gustalo a pieno durante l'inverno perché poi ti toccherà aspettare qualche mese per rivederlo di nuovo!
-
5 La Pastiera Napoletana
Il dolce pasquale che ormai viene gustato tutto l'anno. La pastiera napoletana accompagna il babà e si classifica tra i dolci napoletani più serviti nei ristoranti o nelle pasticcerie. Il gusto dei canditi, della ricotta e della pasta frolla ti manderà letteralmente fuori di testa tanto da desiderarne un pezzo in più!
-
6 Il Torrone
Il torrone è un dolce italiano e spagnolo che si è sempre caratterizzato per il suo gusto croccante e dolcissimo. Il torrone classico è quello gustato con le mandorle ma ormai da anni, il dolce si è diffuso così tanto che lo producono in più varianti. al cioccolato, al pistacchio, alla nocciola e via dicendo. Coperto da un'ostia bianca dolcissima e vellutata ti lascerà un gusto intenso e irresistibile!
Attenzione però a non scegliere torroni troppo croccanti. Potresti romperti un dente!
-
7 La Crostata
Se c'è un dolce facile da preparare quello è la crostata. Amata follemente dai bambini a colazione, il dolce si prepara velocemente e senza troppa difficoltà.
La sua caratteristica principale è che può essere abbinata a qualsiasi ingrediente e deliziata sempre con estremo gusto. Alla nocciola, alla nutella, alla marmellata o ancora alle fragole la crostata può essere gustata croccante o morbida a seconda del tuo gusto personale.
Ti consigliamo di prepararla in casa. E' davvero ottima!
-
8 Gli Amaretti
Proveniente dalla Lombardia, il dolce si caratterizza per il suo gusto amaro garantito dalle mandorle amare che vengono utilizzate per la sua preparazione. Perfetti per la colazione, per un piccolo spuntino pomeridiano o anche solo per gustare un dolce dopo pranzo.
Gli amaretti sono anche utili e deliziosi per la preparazione di altri squisiti dolci come la cheesecake al torrone o la crema al mascarpone, insieme a croccanti pezzi di mandorla. Insomma perfetto per qualsiasi circostanza!
E tu hai assaggiato almeno una volta questi dolci? Facci sapere la tua opinione a riguardo e qual è il tuo dolce preferito!
0 Commenti