Sembra un vero e proprio gioco di parole ma in realtà dietro si nasconde una sorprendente curiosità che forse non tutti conoscono: il tiramisù è il dolce più amato dagli italiani e affonda le sue radici in Treviso. Potremmo chiamarlo "tirame su" alla veneta maniera e di certo non ci sbaglieremmo dato che questo dolce molto delizioso ci tira davvero su di morale.
Al centro delle tavole italiane, il tiramisù è diventato ormai il dolce per eccellenza che non può mancare nella cucina italiana. Con il suo gusto intenso di cioccolato e mascarpone, il tiramisù ci delizia sempre di più, continuando a giocarsi il posto in pole position dei dolci più amati dagli italiani.
Ma veniamo al dunque. Sei intrepido di conoscere la ricetta originale per sapere perfettamente come fare il tiramisù? Se ti interessa scoprire come si fa il tiramisù ti consigliamo di leggere questa guida che soddisferà le tue richieste!
RICETTA TIRAMISÙ: INGREDIENTI
Partiamo innanzitutto dagli ingredienti classici che ci servono per realizzare questo dolce:
- Savoiardi 300 g
- Uova freschissime (circa 4 medie) 220 g
- Mascarpone 500 g
- Zucchero 100 g
- Caffè della moka già pronto (e zuccherato a piacere) 300 g
- Cacao amaro in polvere per la superficie q.b
COME PREPARARE IL TIRAMISU
Dopo aver ultimato tutti gli ingredienti che ci servono per preparare il tiramisù, procediamo con la preparazione! Munisciti di pazienza e prepara il tuo tiramisu con calma.
Il primo ingrediente che ti serve per dare il via sono le uova. Prima di montarle accuratamente, ricorda di separare gli albumi dai tuorli e monta solo i tuorli servendoti di una frusta elettrica. Non appena il composto sarà chiaro e spumoso potete iniziare a versarci 50 g di zucchero (la metà della dose intera) e il mascarpone. Procedi con calma e poco alla volta!
Ora che hai ottenuto una crema densa mettila da parte e con delle fruste elettriche passa stavolta a montare gli albumi versandovi dentro la restante parte dello zucchero. Monta gli albumi a neve ben ferma. Capirai che il composto è pronto quando sarà duro e compatto. Ti ricordiamo di procedere con cautela e poco alla volta versando gli albumi e lo zucchero pian piano per ottenere la tua massa solida.
Dopo aver completato il procedimento iniziale, spalma la crema ottenuta in una pirofila che ti servirà per conservare il tiramisù. Dopodiché inzuppa i savoiardi dentro il caffè freddo già zuccherato (puoi scegliere in base al tuo gusto quanto zuccherare il caffè) e posizionali nella pirofila. L'obiettivo è formare uno strato dunque posizionali in fila, uno accanto all'altro.
Man mano che formi gli strati aggiungi tra uno e l'altro la crema al mascarpone, distribuendola fino a coprire i savoiardi.
Alt! Non puoi dimenticare l'ultimo tocco essenziale prima di metterlo in frigo! Una volta terminata la preparazione, quando avrai ottenuto una superficie omogenea, polverizza il tuo tiramisù con del cacao amaro in polvere e lascialo raffreddare per un paio d'ore. Solo allora il tuo tiramisù sarà pronto per essere deliziato!
Ma non è finita qui. In questo articolo vogliamo proporti una variante del tiramisù classico. Questa ricetta che stiamo per proporti è perfetta per chi ha problemi di colesterolo o di linea: adatta dunque a chi preferisce un'alternativa light. Stiamo parlando del tiramisù senza uova: una ricetta veloce, leggera e sicuramente meno calorica rispetto alla classica. Ti stai chiedendo se sarà lo stesso deliziosa? La risposta è si!
Tiramisù senza uova
RICETTA TIRAMISÙ SENZA UOVA: INGREDIENTI
- Mascarpone 350 g
- Panna fresca liquida 100 g
- Latte condensato 100 g
- Savoiardi 8
- Caffè 50 ml
- Cacao amaro in polvere q.b.
- Zucchero q.b.
COME PREPARARE IL TIRAMISÙ SENZA UOVA
Come primo step prepara il caffè e zuccheralo a tuo piacimento: ti servirà per bagnarci dentro i savoiardi. Dopodiché in una ciotola mischia il mascarpone e il latte condensato e amalgama gli ingredienti per ottenere una crema densa.
Lascia per un momento il tuo composto e monta la panna, versandola in una ciotola e girandola sempre nello stesso verso. Quando sarà montata completamente, aggiungila al composto di mascarpone e latte, mescolando il tutto. Nel frattempo prepara i savoiardi immergendoli nel caffè e crea lo stesso strato del tiramisù classico.
A fine preparazione ricorda di polverizzare il tuo tiramisù senza uova con del cacao amaro che lo renderà più gustoso al palato!
Se questa variante di tiramisù ti ha colpito, resta aggiornato su questa pagina dove potrai scoprire come preparare altre varianti come: il tiramisù alle fragole o il tiramisù con i pavesini!
Intanto se hai già gustato il tiramisù o se ti sei già cimentato nella sua preparazione, lasciaci un commento qui sotto per sapere cosa ne pensi!
0 Commenti